logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=PERSONALITÀ
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PIETRA D'INCIAMPO DEDICATA A LADISLAO HERSKOVITZ

PIETRA D'INCIAMPO DEDICATA A LADISLAO HERSKOVITZ

MARTEDI' 18 APRILE 2023 ORE 10, VIA LUNGA 60-62, BORGO DI SAN ROCCO

data di pubblicazione: 14-04-2023
autore: Vanni Feresin | tema: PERSONALITÀ
indice stampa

Abbiamo il piacere di comunicare che martedì 18 aprile 2023 alle ore 10 ci sarà la posa della pietra di inciampo dedicata al deportato Ladislalo Herskovitz di via Lunga nel Borgo di San Rocco.
 
L'iniziativa è stata curata dalle associazioni "Amici d'Israele", dal "Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco", dal Comune di Gorizia e dalla scuola media Ascoli, attraverso l'interessamento della professoressa Cinzia Beltrame.
 
Alle ore 10 la professoressa Laura Grandi, violinista goriziana, introdurrà l'evento con alcune musiche della tradizione ebrea, quindi i discorsi ufficiali, gli scritti e le letture dei ragazzi della scuola media e la posa della pietra di inciampo a ricordo del borghigiano Ladislao, assassinato nel Campo di sterminio di Auschwitz.
 
Si ringraziano le associazioni, il comune di Gorizia e la scuola Ascoli per il corale e comune impegno nella valorizzazione e conservazione della memoria di fatti, vicende e persone che hanno segnato in modo indelebile la storia del territorio.
 

LADISLAO HERSKOVITZ (Fiume 1906 – Auschwitz 1943)
Ladislao Herskovitz (poi Ercoli) era nato a Fiume il 10 dicembre 1906, figlio di Samuele Herskovltz e Laura Starck (o Stark). Si era trasferito a Gorizia nel 1932. Era industriale, proprietario della Fabbrica Mobili L. Ercoli situata in via Lunga 58, dove si trovava anche la sua abitazione. Un capannone della fabbrica era stato requisito dall'esercito italiano e vi alloggiava un reparto militare. Dopo l'8 settembre 1943, temendo noie a causa della presenza di truppe nell'area della fabbrica, Ladislao Herskovitz si recò a Venezia: ma, rassicurato da amici goriziani che tutto era tranquillo, rientrò in città. Fu arrestato pochi giorni dopo, intorno al 18 settembre 1943, presumibilmente in seguito a denuncia di un suo inquilino tedesco. Detenuto nelle carceri di Gorizia e di Trieste, fu deportato da Trieste il 7 dicembre1943 per Auschwitz, dove, secondo alcune testimonianze, fu ucciso appena arrivato, l'11 dicembre 1943. Aveva appena compiuto 37 anni.


data di pubblicazione: 14-04-2023
autore: Vanni Feresin | tema: PERSONALITÀ
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)