logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=PREMIO SAN ROCCO
risultati: 8
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PREMIO SAN ROCCO 2016 43ma edizione

PREMIO SAN ROCCO 2016 43ma edizione

Al regista Goriziano MATTEO OLEOTTO

data di pubblicazione: 02-11-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: PREMIO SAN ROCCO
indice stampa

Il Consiglio Direttivo del Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo san Rocco ha insignito del "Premio San Rocco" 2016, 43ma edizione, il regista e attore Goriziano Matteo Oleotto. Vista la sua attività che lo ha portato a successi di notevole rilevanza nazionale e internazionale, come il magnifico "Zoran il mio nipote scemo", il Consiglio Direttivo, valutando il curriculum artistico-professionale, ha voluto destinare all'unanimità il riconoscimento al professionista e artista Matteo Oleotto che ha saputo farsi conoscere e far conoscere la città di Gorizia nel contesto cinematografico internazionale.
Il Premio verrà consegnato in data ancora da definirsi, probabilmente nel mese di dicembre, visti i molteplici impegni del regista Goriziano.
Il Premio san Rocco da 43 anni segnala alla cittadinanza personalità che attraverso la propria attività professionale o culturale hanno dato lustro al Borgo di San Rocco e alla città di Gorizia nel territorio italiano e anche internazionale. Sono stati insigniti dell'onorificenza numerosi studiosi, ricercatori, musicisti, artisti, registi, nonché associazioni o istituzioni culturali, ecco alcuni nomi autorevoli: Franco Dugo, Francesco Macedonio, Alessandro Arbo, Sergio e Luigi Tavano, Marco Menato, Lucia Pillon, Mauro Fontanini, Cecilia Seghizzi, la Scuola di musica Lipizer, l'Associazione culturale e musicale Seghizzi, l'Istituto per gli Incontri Mitteleuropei di Gorizia. 

data di pubblicazione: 02-11-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: PREMIO SAN ROCCO
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • PREMIO SAN ROCCO 2015
    Nella Sala "Incontro" della parrocchia di San Rocco è stato insignito il dott. Marco Menato, Direttore della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, del 42° Premio san Rocco. Dopo la lettura della motivazione da parte della presidente del Centro Tradizioni Laura Madriz Macuzzi, la consegna per mano dell'assessore comunale Arianna Bellan e della senatrice professoressa Laura Fasiolo. Il dott. Marco Menato è stato presentato solennemente dal prof. Silvio Cumpeta, già Presidente della Provincia di Gorizia.
  • PREMIO SAN ROCCO 2014 [2]
    Alla fine della celebrazione della Festa del Ringraziamento la presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz Macuzzi, l'arcivescovo emerito di Gorizia, il sindaco on. dott. Ettore Romoli hanno premiato ufficialmente il settimanale d'informazione dell'Arcidiocesi di Gorizia nei 50 anni dalla sua fondazione. Ha ritirato il premio il direttore cav. Mauro Ungaro, prolusione solenne sull'importanza dell'informazione cattolica nei decenni appena trascorsi da parte del prof. Ivan Portelli.
  • PREMIO SAN ROCCO 2014 [1]
    Alla fine della celebrazione della Festa del Ringraziamento la presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz Macuzzi, l'arcivescovo emerito di Gorizia, il sindaco on. dott. Ettore Romoli hanno premiato ufficialmente il settimanale d'informazione dell'Arcidiocesi di Gorizia nei 50 anni dalla sua fondazione. Ha ritirato il premio il direttore cav. Mauro Ungaro, prolusione solenne sull'importanza dell'informazione cattolica nei decenni appena trascorsi da parte del prof. Ivan Portelli.
  • PREMIO SAN ROCCO 2013
    A conclusione delle celebrazione della Festa del Ringraziamento le massime autorità cittadine hanno consegnato il 40° premio San Rocco al dott. Benito Zollia noto imprenditore nativo della città di Gorizia. Il Premio è stato consegnato dal presidente del Centro per le Tradizioni ing. Marco Lutman e dal prefetto di Gorizia dott.ssa Maria Augusta Marrosu. Prolusione di presentazione dell'insignito per voce del filosofo prof. Renato Pilutti.
  • PREMIO SAN ROCCO 2012
    A conclusione della Festa del Ringraziamento il presidente del Centro per le Tradizioni ing. Marco Lutman e il vicesindaco di Gorizia dott. Roberto Sartori hanno consegnato il 39° Premio San Rocco all'Istituto per gli Incontri Milleuropei di Gorizia nelle mani del presidente dott. Marco Plesnicar. La prolusione di presentazione è stata curata dal prof. Sergio Tavano, storico dell'arte e della città di Gorizia, già membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto.
  • PREMIO SAN ROCCO 2011
    Al termine della solenne Messa del Ringraziamento la dott.ssa Lucia Pillon, archivista e storica di Gorizia, è stata insignita per mano del presidente del Centro per le Tradizioni dott. Paolo Martellani e del sindaco di Gorizia on. dott. Ettore Romoni del 38° Premio San Rocco. La dott.ssa Lucia Pillon è stata presentata solennemente dal prof. Sergio Tavano, già docente universitario, storico dell'arte paleocristiana e storico della città di Gorizia.
  • PREMIO SAN ROCCO 2009
    Nella Sala Incontro di San Rocco è stato consegnato solennemente il 36° Premio San Rocco al regista dott. Mauro Fontanini per mano del presidente del Centro per le Tradizioni dott. Paolo Martellani e del sindaco di Gorizia on. dott. Ettore Romoli. La presentazione dell'insignito per voce dell'amico Marino Zanetti, regista, scrittore e politico della città di Gorizia.
  • PREMIO SAN ROCCO 2008
    A conclusione della Festa del Ringraziamento in una chiesa gremita di fedeli la signora Edda Polesi Cossàr è stata insignita del 35° Premio San Rocco. la signora Edda Polesi Cossàr ha ricoperto per vent'anni ininterrotti la carica di presidente del Centro per le Tradizioni, rendendo un servizio encomiabile al Borgo e alla città di Gorizia curando una serie di iniziative che sono divenute un baluardo e un esempio per tutti e che ancora oggi si dimostrano attuali e fondamentali per la cultura del Goriziano. La presentazione ufficiale per voce dello storico, archivista, paleografo, musicista Vanni Feresin.
  • PREMIO SAN ROCCO 2007
    Nella Sala Incontro di San Rocco è stato solennemente consegnato il 34° Premio San Rocco al regista e scrittore Goriziano maestro Francesco Macedonio. La prolusione è stata tenuta dall'amico professor Giuseppe O. Longo.
  • PREMIO SAN ROCCO 2006
    Al termine della solenne celebrazione del Ringraziamento è stato consegnato solennemente il 33° Premio san Rocco a don prof. Luigi Tavano, sacerdote, storico, presidente e fondatore dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia. La presentazione ufficiale è stata curata dall'amico prof. Ferruccio Tassin già membro dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa.
  • PREMIO SAN ROCCO 2005
    A conclusione della Messa solenne del Ringraziamento è stato consegnato per mano della presidente del Centro per le Tradizioni signora Edda Polesi Cossàr e del sindaco di Gorizia cav. Vittorio Brancati il 32° Premio San Rocco alla famiglia Ossola, fondatrice della Libreria Editrice Goriziana e ideatrice del festival internazionale di storia "la storia in testa". Presentazione solenne per voce del prof. Quirino Principe storico e musicologo di fama internazionale.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)