logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=PREMIO SAN ROCCO
risultati: 8
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:GRANDE FESTA A SAN ROCCO: MATTEO OLEOTTO PREMIO SAN ROCCO

GRANDE FESTA A SAN ROCCO: MATTEO OLEOTTO PREMIO SAN ROCCO

Consegnato il 43° Premio San Rocco al regista e attore Goriziano Matteo Oleotto

data di pubblicazione: 24-12-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: PREMIO SAN ROCCO
indice stampa

La presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz, il Sindaco Ettore Romoli e la senatrice Laura Fasiolo hanno premiato il giovane regista ribadendo la necessità di riconoscere il lavoro di giovani talenti che portano alto il nome di Gorizia nel mondo.
La serata è stata presentata dall'attore Goriziano Enrico Cavallero, amico e collega di Oleotto. Sorpresa della serata l'intervento di due giovani e talentuosi pianisti, Federico Breganti e Michela Sbuelz che hanno interpretato pagine molto impegnative di Rachmaninof, Prokoviev e Listz.
 
MOTIVAZIONE DEL PREMIO
Il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco assegna il 43° Premio San Rocco al regista Matteo Oleotto per aver portato alto il nome di Gorizia nel campo cinematografico, interpretando, attraverso gli occhi della telecamera, con scanzonata eleganze, garbo, vivacità e ironia un mondo complesso e affascinante come quello della terra che gli ha dato i natali, a ridosso del confine. Il regista Matteo Oleotto ha profonda conoscenza del suo mondo, dei personaggi che lo vivono e ama raccontare queste storie: storie da ascoltare, trovare e inventare. Vede e racconta la vita che lo circonda, parla di relazioni umane, di vittorie e di sconfitte, di stranezze e bellezze con la consapevolezza di chi ha veramente qualcosa da dire e lo fa con spontaneità, leggerezza e genio interpretativo.    
 
STORIA DEL PREMIO SAN ROCCO (intervento della Presidente Laura Madriz)
Carissimi amici, autorità, premi San Rocco, soci, volontari, monsignor Parroco,
Carissimo Matteo Oleotto,
 
Il Premio San Rocco ha fin dalla sua origine cercato di segnalare delle personalità che hanno dato con la loro vita, professione e attività lustro al Borgo di San Rocco. Fin dai primi mesi della sua venuta alla luce (autunno del 1973) il Centro per le Tradizioni si era posto degli interrogativi su quali attività dovevano significare maggiormente un progetto così importante e cioè il tentativo di
conservare e valorizzare le Tradizioni di un Borgo antico. Una risposta fu segnalare solennemente delle personalità legate strettamente al Borgo e a quelle radici così profonde che davano significato anche al loro operato. Così dal 1973 al 1985 i premiati furono scelti in svariati campi, ma tutti legati al Borgo, infatti nell’albo d’oro trovano spazio i coristi, i campanari, personalità legate al mondo dell’agricoltura e della Coldiretti, professionisti nel campo della medicina, dell’industria, le storiche venderigole di San Rocco, e personalità attive nelle istituzioni cittadine.
Nel 1986 si decise di cambiare rotta e di allargare il premio anche alla città. Dando un ricoscimento pubblico, che esprimeva la gratitudine di una comunità (in questo caso anche cittadina), ad un personaggio, un ente, un’istituzione altamente meritoria nel campo della cultura, della solidarietà, della musica, dello sport, dell’arte. Così da quell’anno il Premio venne anche spostato dal giorno di San Rocco (16 agosto) al giorno della Festa del Ringraziamento, in autunno. Fu a tutti gli effetti il primo premio cittadino che riconosceva il merito a una persona o istituzione che aveva portato alto il nome di Gorizia oltre i confini della stessa città.
Questo in estrema sintesi il senso di un premio che cerca di dare una visibilità meritata a delle persone o istituzioni che attraverso il loro operare discreto ma altamente professionale e specifico, hanno dato lustro e contrassegnato
 in modo indelebile la vita del Borgo e della nostra amata Gorizia.
 
data di pubblicazione: 24-12-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: PREMIO SAN ROCCO
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • Consegnato il 43° Premio San Rocco al regista e attore Goriziano Matteo Oleotto
    La presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz, il Sindaco Ettore Romoli e la senatrice Laura Fasiolo hanno premiato il giovane regista ribadendo la necessità di riconoscere il lavoro di giovani talenti che portano alto il nome di Gorizia nel mondo.
    La serata è stata presentata dall'attore Goriziano Enrico Cavallero, amico e collega di Oleotto. Sorpresa della serata l'intervento di due giovani e talentuosi pianisti, Federico Breganti e Michela Sbuelz che hanno interpretato pagine molto impegnative di Rachmaninof, Prokoviev e Listz.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)