logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=SAGRA
risultati: 41
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA SAGRA ALLE PORTE

LA SAGRA ALLE PORTE

SARA' UNA GRANDE ECO-FESTA, ECO-SOSTENIBILE CON TANTISSIMI APPUNTAMENTI E NOVITA'

data di pubblicazione: 14-07-2019
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
indice stampa

Siamo a poco meno di un mese dall'apertura dei chioschi e il lavoro è sempre più frenetico. Dopo il montaggio avvenuto il 30 giugno il Consiglio direttivo e i volontari continuano nell'opera di perfezionamento dell'evento agostano.
Tra il mese di maggio e il mese di luglio si sono concluse le questioni burocratiche nonché il completamento di tutte le domande inerenti le tombole, l'occupazione del suolo pubblico, i permessi acustici, il patrocinio del Comune, e tanti altri adempimenti.   
Ci saranno ben 11 giorni di sagra a partire da giovedì 8 AGOSTO quando alle ore 19 si svolgerà l'INAUGURAZIONE SOLENNE DELLA FESTA DEL BORGO DI SAN ROCCO con la presenza delle autorità, delle signore e signorine in "tabin", la carrozza, la banda filarmonica di Ajello e i danzerini del "Santa Gorizia". Il Sindaco ha assicurato la sua presenza e quest'anno sarà lui ad offrire il primo vino ai tanti amici che vorranno essere presenti a questa bella tradizione. L'inaugurazione della Sagra è un evento atteso e si perde nella notte dei tempi. La liturgia è molto semplice: dopo i discorsi ufficiali, il taglio del nastro al suono festante della banda filarmonica di Aiello e il primo brindisi con il pagamento della tassa di passaggio con i soldi goriziani, si entra nel Campo Baiamonti per il primo giro ufficiale tra gli stand appena aperti. Nell'Ottocento i bravi borghigiani dinanzi all'effigie dell'Augusto Imperatore Francesco Giuseppe intonavano l'Inno Imperiale e dopo il lancio dei cappelli in aria si iniziava con le prime danze e il pagamento della tassa per il primo brindisi.
Quest'anno molte le iniziative culturali curate dal "Centro per le Tradizioni" nel periodo della sagra: la mostra in Sala "Incontro" dedicata alla musica Sacra tra Aquileja e Gorizia, l'inaugurazione è prevista per martedì 6 AGOSTO ALLE ORE 18 e presenteranno l'evento i curatori Vanni Feresin e Andrea Nicolausig e il musicista, compositore e maestro di coro professor David Di Paoli Paolovich di Trieste. La mostra è in collaborazione con una serie importante di enti: la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, la Biblioteca Statale Isontina, l'Archivio Storico Provinciale di Gorizia, l'Associazione "A. C." Seghizzi di Gorizia, l'Archivio storico musicale della parrocchia di San Rocco e l'Archivio storico musicale della Cappella Metropolitana di Gorizia. Nella stessa occasione sarà presentata una pubblicazione memorabile dedicata alla ristampa anastatica dei due libri di musica sacra e popolare pubblicati per volontà della contessa goriziana de Pace nel 1917 a Graz, due rarissime edizioni che oggi potranno essere nuovamente fruibili al pubblico regionale, merito della volontà del Consiglio direttivo dell'associazione e della ricerca dello storico e archivista Vanni Feresin e dello storico Andrea Nicolausig.
Durante i giorni di Sagra saranno curate ben 3 conferenze "Sotto l'albero": il 10 agosto dedicata alla cura dell'ambiente e all'uso intelligente della plastica; Il 12 agosto la presentazione del nuovo libro di Andrea Nicolasig dedicato alla musica sacra a Gradisca, interventi dell'autore e del prof. Marco Plesnicar direttore dell'Archivio di Stato di Gorizia; il 14 agosto invece sarà la volta della conferenza eno-gastronomica dedicata agli abbinamenti tra vino e formaggio curata da Caludio Fabbro e da Roberto Zottar.
 
VI DAREMO ANCORA MOLTI ALTRI DETTAGLI PIU' AVANTI
 
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
 
data di pubblicazione: 14-07-2019
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)