Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
07-08-2019 tema: SAGRA
GRANDE FESTA MUSICALE A SAN ROCCO
Inaugurata la mostra 2019
LA MUSICA SACRA DA AQUILEIA A GORIZIA
Alle 18 precise del 6 agosto, in una sala "Incontro" stracolma di goriziani e sanroccari, è stata inaugurata la straordinaria mostra "LA MUSICA SACRA DA AQUILEIA A GORIZIA". All'inizio della serata il talentuoso pianista Goriziano Lorenzo Tomada, appena diplomatosi con lode, ha dedicato due brani di Scarlatti e Mozart a tutti i presenti, il giovanissimo artista dimostra già le doti di un grande interprete. La presidente Laura Madriz ha preso la parola e dato il benvenuto ai tantissimi e graditissimi ospiti, alle autorità, ai curatori e prestatori, ricordando che da un oltre un decennio il "Centro per le Tradizioni" cura nel mese di agosto mostre monografiche, ricordando le superbe mostre del 2018 dedicata al beato imperatore Carlo primo con oggetti di inestimabile valore come la maschera funebre e la divisa personale, e quella del 2017 nel tricentenario dall'incoronazione dell'effigie della beata Vergine del Monte Santo con una serie magnifica di incisioni del XVIII secolo e immagini fotografiche d'epoca. 
L'assessore alla cultura del comune di Gorizia Fabrizio Oreti ha salutato la folla e ringraziato l'associazione per il lavoro culturale e sociale che da decenni offre alla città, sottolineando la qualità e bellezza delle mostre e delle pubblicazioni annuali che ormai sono una rarità in città.
I curatori Vanni Feresin e Andrea Nicolausig hanno quindi presentato la mostra nel dettaglio e la pubblicazione collegata: la riedizione di due libretti musicali pubblicati a Graz nel 1917 intitolati "Osanna" e "Gloria Viktoria" con brani musicali in tedesco, friulano e Italiano. Queste copie anastatiche, presentate in una elegante veste grafica, sono stata fortemente volute dall'associazione proprio al termine del centenario del primo conflitto a significare che già in tempi gravissimi e terribili si guardava avanti e si faceva cultura. Durante la presentazione della pubblicazione, tenuta dallo storico Andrea Nicolausig, sono stati fatti ascoltare diversi brani tratti dai libretti, sia di canti sacri sia di canti popolari profani, proposti dal tocco di Lorenzo Tomada. Molti dei presenti hanno cantato sottovoce i mottetti proposti in quanto ormai facenti parte del patrimonio musicale del goriziano, come "o Marie mari nestre", o "Ai preat la biele stele".
Ospite d'onore della serata il professor David Di Paoli Paulovich, musicista e musicologo istriano e triestino, che ha tenuto una prolusione di altissimo livello sul canto popolare e in particolare sul canto patriarchino, proponendo degli esempi musicali al pianoforte e mettendo in luce la diversità e ricchezza di questo canto da Marano, alla Carnia, fino in tutta l'Istria e a Grado.
Al termine della serata il "Centro per le Tradizioni" e la parrocchia di San Rocco hanno voluto premiare un maestro di coro goriziano per la sua pluridecennale attività musicale e culturale. La scelta è caduta sul maestro Francesco Valentinsig che ha diretto fin dagli anni Sessanta cori di grandezza internazionale come il coro "A. C. Seghizzi" e il coro "Ars Musica", nonché gruppi corali cittadini e parrocchiali come il coro di Piuma e quello di San Rocco. Un emozionatissimo Francesco Valentinsig ha quindi ricevuto dalle mani di monsignor Ruggero Dipiazza e dalla presidente Laura Madriz la targa commemorativa. Il premio era dedicato alla memoria dei maestri Bruno Cumar e Nevina Bisiach che per oltre quarant'anni hanno dedicato tempo e passione alla cantoria di San Rocco.
Il pianista Lorenzo Tomada ha quindi concluso l'incontro con una stupefacente interpretazione di Chopin tra applausi fragorosi.
Ancora grazie a tutti gli enti e a tutte le persone che in vario modo hanno permesso di realizzare una mostra e una pubblicazione di così grande valore culturale.
 
La sagra avrà il suo inizio il giorno 8 agosto alle ore 19 con partenza da piazza Sant'Antonio.
 
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • LA MUSICA SACRA DA AQUILEIA A GORIZIA
    Inaugurata la mostra 2019
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=SAGRA
risultati: 41
30-07-2021 RICCHISSIMO CALENDARIO DELLA SAGRA DI SAN ROCCO
25-07-2021 Riunione organizzativa della sagra
06-10-2019 FESTA DEI VOLONTARI 2019
01-10-2019 FESTA DEI VOLONTARI DELLA SAGRA 2019
24-08-2019 LA SAGRA DI SAN ROCCO 2019
19-08-2019 LA SAGRA 2019 SI È CHIUSA
17-08-2019 FESTA PATRONALE 2019
15-08-2019 GRANDE SUCCESSO PER IL TERZO INCONTRO SOTTO L'ALBERO
14-08-2019 SECONDA TOMBOLA DI BENEFICENZA
12-08-2019 INCONTRI SOTTO L’ALBERO
11-08-2019 PRIMA TOMBOLA DI BENEFICENZA
10-08-2019 SOLENNE INAUGURAZIONE DELLA SAGRA 2019
07-08-2019 GRANDE FESTA MUSICALE A SAN ROCCO
30-07-2019 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
22-07-2019 IL CALENDARIO DELLA SAGRA
14-07-2019 LA SAGRA ALLE PORTE
28-06-2019 SI COSTRUISCE LA SAGRA
15-06-2019 LA SAGRA PRENDE FORMA
02-05-2019 LA SAGRA E' GIA' IN PIENA ATTIVITA'
25-09-2018 FESTA DEI VOLONTARI DELLA SAGRA 2018
01-09-2018 LA SAGRA 2018
22-08-2018 FESTA DI SAN ROCCO 2018
22-08-2018 TELEFRIULI IN DIRETTA DALLA SAGRA DI SAN ROCCO
10-08-2018 IL GULASCH DI ELSA
07-08-2018 GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA TOMBOLA DI BENEFICENZA
05-08-2018 INAUGURAZIONE SOLENNE DELLA 518ma EDIZIONE
01-08-2018 LA FESTA AGOSTANA
22-07-2018 LA SAGRA ALLE PORTE
09-05-2018 SAGRA 2018 WORK IN PROGRESS
09-08-2017 SI LAVORA A PIENO RITMO
05-08-2017 UNA ROVENTE INAUGURAZIONE
29-07-2017 LA SAGRA ALLE PORTE
10-07-2017 INCONTRI DEI VOLONTARI DELLA SAGRA, 17 E 18 LUGLIO A PARTIRE DALLE ORE 21
05-07-2017 LA SAGRA IN PIENA ATTIVITA'
01-07-2017 VOLONTARI ALL'OPERA
19-06-2017 OPERAZIONE "SAGRA 2017"
01-08-2016 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2016)
31-08-2015 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2015)
06-08-2014 UNA GRANDE FESTA PER IL BORGO E LA CITTÀ DI GORIZIA
04-08-2014 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2014)
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
LA SAGRA DI SAN ROCCO AL VIA, STASERA GRANDE INAUGURAZIONE A PARTIRE DALLE 18.30 IN PIAZZA SAN ROCCO
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
IL PROGRAMMA DELLA SAGRA DI SAN ROCCO 2022
CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2022”
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy