logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=SAGRA
risultati: 41
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:INCONTRI SOTTO L’ALBERO

INCONTRI SOTTO L’ALBERO

Felici abbinamenti tra vini e cibi del territorio

data di pubblicazione: 12-08-2019
autore: Claudio Fabbro | tema: SAGRA
indice stampa

Terzo appuntamento  mercoledi 14 agosto alle ore 18 a San Rocco (Gorizia) , nell’ ambito della storica Sagra  in cui ampio spazio viene dedicato  non solo all’ enogastronomia ma anche e soprattutto alla storia ed alla cultura di un territorio in cui  vicende  e scelte  rurali  hanno influito molto nei rapporti fra il mondo contadino e quello della ristorazione , in cui la rivisitazione di usi e tradizioni goriziane hanno trovato interessanti armonie con quelle friulane e mitteleuropee , austriache e slovene in particolare .
Così è che nel tempo anche gli abbinamenti fra vini autoctoni  ed altri , soprattutto d’origine francese qui perfettamente ambientati da fine ‘800 , si sono rimodellati con progressivo ingentilimento di una ristorazione agro-artigianale ma mai dissociata dalle proprie radici.
Ecco allora aprirsi un’interessante confronto fra cucine in cui cibo e vino si confrontano  per affinità oppure per contrapposizione , ma anche seguendo i ritmi delle stagioni e tenendo ben conto della tecnica agronomica ed enologica , che oggi consente di portare in bottiglia vini più eleganti , anche di medio-lungo affinamento .
Un mondo affascinante , soprattutto se affrontato con passione da professionalità diversificate ma che hanno in comune il piacere di ritrovare nel piatto e nel bicchiere profumi e sapori sempre di  qualità.
L’argomento sarà approfondito  dall’ ing. Roberto Zottar, delegato dell’ Accademia Italiana della Cucina, dal dr. Claudio Fabbro, agronomo ed enologo e dal dr. Enzo Barducci, medico e vignaiolo in Ronchi dei Legionari.
Dopo le relazioni ed il dibattito seguirà una degustazione guidata e commentata ,  che consentirà ai partecipanti di verificare personalmente la bontà di talune proposte enogastronomiche ,  quale conseguenza naturale degli argomenti trattati dai relatori in base a specifiche esperienze e conoscenze.
 
CF 12.8.19
 
data di pubblicazione: 12-08-2019
autore: Claudio Fabbro | tema: SAGRA
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)