logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=SAGRA
risultati: 41
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:RICCHISSIMO CALENDARIO DELLA SAGRA DI SAN ROCCO

RICCHISSIMO CALENDARIO DELLA SAGRA DI SAN ROCCO

data di pubblicazione: 30-07-2021
tema: SAGRA
indice stampa

ANCHE ALLA SAGRA DI SAN ROCCO SI ENTRA SOLO CON GREEN PASS E DOCUMENTO DI IDENTITA'

Il programma della Sagra di San Rocco 2021 è molto nutrito, si inizia già sabato 31 luglio alle 18 con l'inaugurazione della splendida mostra fotografica di Edoarda Roncaldier Volcic dal titolo "Siberia, un viaggio". Si potranno ammirare un centinaio di scatti della signora Roncaldier eseguito durante il lunghissimo viaggio in treno attraverso tutta la Regione siberiana; la mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino alla fine di agosto.

Il cartellone prevede anche 3 incontri culturali, chiamati da molti anni "sotto l'albero", che si svolgeranno o nella Sala Incontro o nel Parco Baiamonti, i protagonisti saranno Georg Meyr (5 agosto alle 18), Roberto Zottar (10 agosto alle 18) e Bruno Pascoli e Selvino Ceschia (13 agosto alle 18), i temi trattati saranno inerenti l'ultimo periodo asburgico e la prima guerra mondiale: il prof. Meyer inizierà il 5 agosto con il tema "Prima Guerra Mondiale: un conflitto forse non inevitabile?".

Il giorno 6 agosto alle 20.45 nella chiesa di San Rocco ci sarà la rappresentazione teatrale di Roberto Anglisani dal titolo "Storia di un uomo semplice: Giobbe di Joseph Roth".
 
Il giorno 8 agosto alle 19 ci sarà la tradizionale inaugurazione della plurisecolare sagra di San Rocco con i  discorsi ufficiali, il pagamento della tassa del vino da parte del "Podestà" e il concerto della banda filarmonica di Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari.

Il giorno 10 agosto alle 18 Roberto Zottar, Delegato dell'Accademia Italiana della Cucina, dialogherà con lo storico e archivista Vanni Feresin sul suo ultimo libro "Ce vitis in cusine-corsivi gastronomici della trasmissione Vita nei campi" e il giorno 13 agosto alle 18 Bruno Pascoli e Selvini Ceschia tratteranno il tema "Il rancio del soldato. L'alimentazione nelle trincee della prima guerra mondiale".

Il giorno 12 agosto a partire dalle 19 ci sarà il secondo concerto bandistico della filarmonica di Turriaco diretta dal maestro Fulvio Dose.

La sagra si chiuderà lunedì 16 agosto con la grande festa di San Rocco, la mattina alla 10.30 alla presenza di tutti i parroci della città e delle città della vicina Slovenia verrà officiata da monsignor Ignazio Sudoso la solenne messa nel giorno di San Rocco, accompagnata dalla Corale Santa Lucia di Borgo San Rocco diretta dalla maestra Giada Piani. Al termine verrà consegnato il 47mo Premio San Rocco, slittato dal novembre 2020 a causa della pandemia, al paleontologo e docente ordinario dell'Università di Genova professor Andrea Baucon, nativo del Borgo di San Rocco.
Alle 12.30 seguirà il pranzo comunitario nel Parco Baiamonti, su prenotazione, e la sera a partire dalle 19.30 si potrà gustare il famoso "Struccolo in Strazza" della festa di San Rocco.

Come ricorda la presidente Laura Madriz: "quest'anno per le ragioni legate alla pandemia, non ci saranno le orchestre con musica dal vivo e non si potranno giocare le tre tradizionali tombole, proprio per evitare gli assembramenti, in ogni caso si potrà trovare la pesca di beneficenza e la tenda bianca dei libri, il cui ricavato andrà ai poveri del Borgo di San Rocco". Oltre alle note indicazioni sanitarie (distanziamento, mascherina nei luoghi affollati, disinfezione della mani) si procederà alla regolare igienizzazione dei tavoli e all'ingresso del Parco Baiamonti sarà necessario esibire il Green pass e un documento di identità. La presidente Laura Madriz chiede a tutti di avere la necessaria pazienza e ricorda che la sagra è una festa popolare quindi, anche se ci saranno delle limitazioni, si troverà un luogo sicuro e allegro, dove poter passare delle ore in tutta tranquillità. 

Per scelta del Consiglio direttivo, da quest'anno il materiale informativo sarà trilingue (italiano, sloveno, friulano) proprio per significare l'importanza dei rapporti tra le città di Nova Gorica e Gorizia in vista del 2025. 
Un grande Grazie a tutti i volontari che quest'anno dovranno attenersi a rigide regole e si occuperanno anche della pulizia dei tavoli e del controllo del Green pass al cancello d'ingresso.
data di pubblicazione: 30-07-2021
tema: SAGRA
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2021 - volantino A5 trilingue
    Sloveno - Friulano - Italiano
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2021 - volantino A5 bilingue
    Sloveno - Italiano
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2021 - manifesto
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)