logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=SAGRA
risultati: 41
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2016)

LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2016)

Una grande festa per il Borgo e la città di Gorizia

data di pubblicazione: 01-08-2016
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
indice stampa

Cari amici borghigiani, volontari, soci
 
La Sagra di San Rocco nell’edizione 2016 [516ma edizione] si aprirà venerdì 5 agosto con l’inaugurazione tradizionale: consegna del vino da parte del Sindaco, i discorsi delle autorità, pagamento della tassa con i soldi goriziani, il taglio del nastro, la distribuzione degli “struccoli della Giovanna” e la prima passeggiata tra gli stand della Sagra. Come cornice la banda filarmonica di Aiello e le sue marce austrongariche, nonché le signore e signorine in “tabin” [l’abito della tradizione]  che accompagneranno a piedi e in carrozza il festoso corteo di apertura lungo via Lantieri fino al parco “Baiamonti”. Vi aspettiamo sempre più numerosi!
 
Dodici giorni ininterrotti di festa, con tre tombole di beneficenza da tremila euro l’una, la tombola dei bambini, la tenda bianca della solidarietà e la pesca di beneficenza. Buon cibo e cucinato a dovere, con competenza, amore e pazienza dagli otre 100 volontari che per tutti i giorni di sagra danno il meglio si sè. Quest’anno abbiamo dovuto affrontare anche i numerosi corsi di formazione richiesti dalla legge, tutto perché questa fondamentale tradizione secolare possa continuare ancora per molti decenni.
 
Durante le giornate il “Centro per le Tradizioni” ha curato anche degli eventi culturali di grande importanza. La mostra fotografica “Gorizia prima e dopo… correva l’anno 1916”, con le immagini di Gorizia tratte da cartoline e fotografie degli edifici e dei luoghi prima e dopo il conflitto, e una splendida opera monografia dedicata ai “Diari 1916” delle Madri Orsoline di Gorizia, scritta da Vanni Feresin e presentata dallo storico Marco Plesnicar. L’otto agosto alle 18 sarà la volta della “Sagra di Santa Gorizia”, con la lettura dell’opera di Vittorio Locchi da parte degli attori goriziani Edi Bramuzzo e Lucia Calandra, al pianoforte il maestro Dimitri Candoni. Il 10 e il 14 agosto, sempre alle 18, sarà la volta di due incontri storico – gastronomici dedicati ai piatti tradizionali delle feste e ai menù nobiliari goriziani, i relatori saranno Roberto Zottar e Carlo del Torre, Delegato e Vicedelegato dell’Accademia Italiana della Cucina.   
 
Il nostro campanile ospiterà domenica 7 agosto gli Scampanotadôrs del Goriziano, del Friuli storico e della vicina Slovenia, per la 41ma rassegna internazionale d’arte campanaria. A partire dalle ore 16 e fino alle ore 19 i campanari suoneranno il concerto di campane di San Rocco, con l’abilità e la bravura di sempre.
 
Come tradizione vuole il giorno di San Rocco [16 agosto] si svolgerà la grande festa patronale, dopo la solenne messa cantata verrà consegnato il 30° Premio “Mattone su Mattone”, con il successivo pranzo comunitario sotto il tendone della sagra ed anche qui il “Centro” farà la sua parte!
 
Ringrazio di cuore tutti i volontari che per questi 12 giorni daranno il loro impegno, il cuore, la generosità e la tanta fatica, ringrazio tutti e ciascuno dai responsabili dei vari settori, ai consiglieri del Centro per le Tradizioni che mi sono sempre vicino nell’organizzazione di questo grande evento cittadino e sono stati fondamentali affinché tutto sia funzionante e funzionale, preciso e puntuale. 
  
Buona festa!
 
data di pubblicazione: 01-08-2016
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2016
    Dodici giorni intensi con serate affollatissime, ogni tanto un pò di pioggia, ma è stato bello lavorare insieme con il sorriso e in armonia.
    12 Giornate di festa e di cultura con la mostra “Gorizia prima e dopo…correva l’anno 1916” curata da Vanni Feresin e Laura Madriz in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia; l’intensa lettura della “Sagra di Santa Gorizia”, proprio l’8 agosto 2016 giorno del centenario dell’entrata delle truppe italiane a Gorizia, con le belle voci di Edi Bramuzzo e Lucia Calandra e al pianoforte il maestro Dimitri Candoni; per finire due piacevoli e ben documentati incontri sotto l’albero dedicati alla cucina goriziana delle festività e ai menù nobiliari goriziani ad opera di Roberto Zottar, Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina.
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PERCORSI CULTURALI

LA CONTEA DI GORIZIA: CERNIERA FRA I POPOLI. PERCORSI CULTURALI

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

IL CONCORSO TRANSFRONTALIERO - Nova Gorica, dal verde di Anna Maria Intini agli orti di Sabina Sorta: i premiati di ‘Giardini, Balconi Fioriti, Orti’

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)