logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:GORIZIA MEDIEVALE - SAN ROCCO BORGO AUTONOMO
GORIZIA MEDIEVALE - SAN ROCCO BORGO AUTONOMO
I pezzi forti dell'urbanistica del '200 e del '300 furono le cinte murarie e i conventi.
data di pubblicazione: 26-02-2024
indice stampa
Gorizia è nata come città orientata verso la pianura veneta, pur servendo anche da centro di riferimento per le vallate dell’Isonzo e del Vipacco.
 
Infatti una localizzazione allo sbocco delle valli nella pianura esisteva già da epoca romana nel Castrum Silicanum (Salcano). Fu un compromesso tra esigenze militari (il castello, in posizione dominante), e commerciali (sarebbe stata più naturale una posizione in prossimità del Pons Sontii dell'antica strada romana, circa a Savogna). Quindi, in assenza di barriere create dall'uomo, dobbiamo considerare gli ostacoli naturali che si frapponevano verso la pianura: il Corno e più in là l’Isonzo.
 
Nel Medioevo vi sono alcune strutture urbane tipiche che marcano lo sviluppo della città e spesso ne condizionano il futuro. Palazzi pubblici, Cattedrali e soprattutto i conventi degli ordini mendicanti.
 
I pezzi forti dell'urbanistica del ‘200 e del ‘300 furono le cinte murarie e i conventi. Testimonianza dell’esistente e al tempo stesso forze di formazione della città futura.
 
Il ruolo positivo di creare riserve di spazi inedificati e di aree verdi si rivelò d’immenso valore solo negli ultimi cento anni, quando il fitto tessuto urbano poté recuperare a bassi costi aree altrimenti introvabili nel cuore della città.
 
Gorizia ebbe il convento in piazza Sant'Antonio. Molto vicino al centro della città bassa, un primo segnale di arresto contro uno sviluppo futuro verso sud-est, ma anche un edificio pubblico, il Schoenhaus, sorse in quegli anni nella stessa area.
 
Questa duplice, antica, realizzazione ebbe probabilmente un peso importante sullo sviluppo della città.
 
D'altra parte fu una delle cause della sopravvivenza di San Rocco come borgo autonomo, pur così vicino alla città.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Gorizia e i sui borghi: sei secoli di storia urbana, di Livio Clemente Piccinini
    tratto da BORC SAN ROC N.5 (1993)
    immagini associate
data di pubblicazione: 26-02-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)