logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:L’ARRIVO DEI PADRI CAPPUCCINI A GORIZIA
L’ARRIVO DEI PADRI CAPPUCCINI A GORIZIA
Il convento dei Cappuccini è l'unico rimasto nella sua sede originaria
data di pubblicazione: 01-04-2024
indice stampa
In epoca asburgica, altri conventi entrarono in gioco tra il 1500 e il 1700 e quello dei Cappuccini è l'unico rimasto nella sua sede originaria. L’erezione avvenne nel 1591 allo scopo di formare una scuola di predicatori quaresimali.

Il terreno su cui vennero edificati il Convento e la Chiesa dei Cappuccini (« I Capuzzins »), appartenne in origine alla Giurisdizione di San Pietro e che solo in epoca successiva venne scorporato ed annesso alla città di Gorizia.
 
L’Eco del Litorale» del 10 marzo 1909 (Conventi e Congregazioni di Gorizia) riporta che:

La nobiltà goriziana con deliberato dd. 22 aprile 1591 decise di erigere a Gorizia un convento dei Padri cappuccini, dal quale come da un seminario si avesse a scegliere il predicatore quaresimale, volendo in tal guisa che il pulpito di Gorizia fosse tutti gli anni provveduto di un celebre oratore italiano, costume che continua tuttodì presso la nostra Metropolitana. I patrizi goriziani si tassarono tra loro per l’esecuzione del progetto e l’Arciduca Ernesto dai boschi camerali assegnò il legname di fabbrica. Nello stesso anno 1591 fu posta la prima pietra alla chiesa del convento. Però già nel 1609 il convento della Provincia Veneta fu incorporato a quella della Stiria alla quale tuttodì appartiene.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Borgo Sant'Anna o Borgo Comia?, di Walter Chiesa
    tratto da BORC SAN ROC N.6 (1994)
    immagni associate all'articolo
     
  • VITA RELIGIOSA E MONASTERI. I Carmelitani della Castagnavizza, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.1 (2015)
data di pubblicazione: 01-04-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)