logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:PIANTE OFFICINALI NELLA FARMACOPEA GORIZIANA
PIANTE OFFICINALI NELLA FARMACOPEA GORIZIANA
Medicamenti di primavera nella vecchia Gorizia
data di pubblicazione: 22-04-2024
indice stampa
Nel Settecento comparve finalmente sulla scena dell'erboristeria il grande Linneo, appassionato studioso di piante ed erborista, insegnante all'Università di Uppsala, prefetto del locale Orto Botanico. Tuttavia, neppure i suoi insegnamenti e la cura infinita con cui raccolse e classificò migliaia di piante, andarono esenti dalla tendenza ad associare all'arte del curarsi con le erbe, le fantasie scarsamente scientifiche e la superstizione.
 
Nelle nostre zone le diverse tradizioni delle etnie presenti, riunite così strettamente arricchirono la cultura popolare ed ufficiale di medicamenti particolari.
 
Lo studioso Giovanni Manzini nella sua pubblicazione La medicina popolare nel Goriziano (Studi Goriziani - vol. XXIII - 1958) così parla dei mali che più frequentemente venivano curati:
Innumerevoli sono i mali che, in ogni tempo, hanno afflitto l'umanità, ma il popolo di solito li ha sempre ridotti a poche specie; nel Goriziano le malattie «base» erano ridotte a sole cinque: il riscaldo, il raffreddamento, la «madreza », il «modron » ed i vermi.
 
Il riscaldo è una malattia dovuta a surriscaldamento interno del corpo per troppo lavoro o per auto-riscaldamento dovuto a cibi pesanti e non bene digeriti. Secondo le credenze popolari infatti i cibi venivano distinti in riscaldanti e rinfrescanti; erano riscaldanti i salumi, le carni di maiale in genere, gli intingoli fatti con pomodoro, cipolla, aglio, peperoni e simili; erano invece rinfrescanti le verdure ed i cibi leggeri.
 
Tutte le malattie gastro-intestinali entravano nel novero del riscaldo e la cura, non occorre dirlo, veniva fatta coi «rinfrescanti», che erano i purganti, in genere blandi, e con i cibi adatti.
 
Ranieri M. Cossar nel suo libro Cara Vecchia Gorizia così parlava della cura rinfrescante, che consisteva nel bere a digiuno un bicchiere dell'acqua che era servito per allessare cicoria selvatica, la ruca comune, la borragine, la camomilla mezzana oppure i turrioni di luppolo, il rusco, la vitalba, le ortiche e gli asparagi selvatici che poi venivano mangiati a colazione, invece del consueto contorno di patate, di broccoli o di cavoli.
 
Non erano pietanza rara sulla mensa, nello stesso mese, il tarassaco, la valerianella, l'acetosella, il crescione, i cardi selvatici e i raperonzoli, onde il detto goriziano:
«Radunsèi e rapunsèi
Cùnsin il sanc e nètin i bugèi
».
 
In aprile la benefica pioggia faceva spuntare la erbette che costituivano un ottimo medicamento, di cui i nostri nonni facevano una buona provvista durante i liberi pomeriggi domenicali nelle praterie di Valdirose e nelle boscaglie dell'lsùr, per la cura primaverile depurativa e rinfrescante del sangue.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Piante officinali nella farmacopea goriziana, di Maria Luisa Bressan e Liubina Debeni Soravito
    Tratto da BORC SAN ROC N.7 (1995)
    Immagini associate
     
  • LUNARI PAL 1995
    Immagini associate
data di pubblicazione: 22-04-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)