logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:IL PRIMO VOLO ALL’AEROPORTO GORIZIANO
IL PRIMO VOLO ALL’AEROPORTO GORIZIANO
I fratelli Rusjan, pionieri del volo (1909-1910)
data di pubblicazione: 29-04-2024
indice stampa
L’entusiasmo per il pionierismo aeronautico che si diffuse a Gorizia tra il 1909 ed il 1910 è ben raffigurata nella cartolina edita a Gorizia. Un fantasioso fotomontaggio che richiama il successo della manifestazione aviatoria svoltasi sulla Campagna Grande a fine giugno 1910.

La zona pianeggiante che si estende a sud di Gorizia è costituita da un ampio mantello alluvionale con dislivelli decrescenti a «terrazzi» in direzione dell’Isonzo. Sul più vasto di questi, che si sviluppa dalla scarpata della stazione ferroviaria fino al fiume Vipacco, esistevano due estesi prati demaniali: la Campagna Grande, traduzione dallo sloveno di Velike rojce e la Campagna Piccola (Malerojce) o Campagnuzza, a nord di Sant’Andrea (Štandrež).

Sulla prima si esercitavano periodicamente i dragoni e gli artiglieri delle caserme di via Trieste; sulla seconda, denominata militarmente Campo di Marte, si svolgevano le marce ed esercizi vari da parte della fanteria austriaca dislocata nelle caserme presenti in città.
 
Il 25 novembre 1909, sulla Campagna Piccola, i due fratelli goriziani Rusjan, Edi (Edvard) e Pepi (Giuseppe), realizzarono il sogno di far «volare» il loro prototipo denominato EDA 1, ribattezzato scherzosamente «trapola de carta». Un velivolo biplano dotato di motore di fabbricazione francese, un Anzani da 25 HP, lo stesso con cui Louis Blériot aveva scavalcato la Manica quattro mesi prima. Il velivolo, lungo dodici metri con un ingombro alare di otto, era stato costruito, con carta impregnata e stecche di legno, nell’officina del padre mastro bottaio di via della Cappella 8 a Gorizia.
 
Ai comandi Edi, progettista pilota che lo pilotò con un volo di sessanta metri all’altezza costante da terra di due. Il fratello Pepi, che non volle mai volare, era il provetto meccanico costruttore. Edvard Rusjan risultò essere il secondo suddito della Monarchia austro-ungarica e uno tra i primi in Europa che riuscì a far staccare da terra un velivolo con l’ausilio di un motore. Per poche settimane, nell’Impero Austro Ungarico, il primato del decollo a motore spetta a Karl Illner, che l’8 agosto 1909 si sollevò con il suo aliante motorizzato a quattro metri e volò per una distanza di quaranta. Illner lavorava per la fabbrica Etrich dalla quale usciranno un paio di anni dopo i primi velivoli, denominati Taube (colomba), adottati dall’aviazione austriaca.

Quattro giorni dopo ci fu un secondo volo per cinquecento metri ad un’altezza di dodici e alla velocità di circa 60 km all’ora alla presenza di numeroso pubblico civile e militare. I fratelli Rusjan costruirono in breve tempo altri 6 aerei anche di forma e impostazione tecnica diversa. Questi velivoli furono costruiti in un modesto fabbricato che i Rusjan avevano realizzato sul lato verso Peč (Peci) della Campagna Grande, il grande prato a fianco della strada Gorizia-Merna, dove in seguito si sarebbe sviluppato l’aeroporto militare.

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • I cento dieci anni del campo di volo di Gorizia/Merna (1912-2022), di Bruno Pascoli
    Tratto da BORC SAN ROC N.34 (2022)
    immagini associate
data di pubblicazione: 29-04-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)