logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:IL COMMERCIO DI FIORI NELL’OTTOCENTO NEL GORIZIANO
IL COMMERCIO DI FIORI NELL’OTTOCENTO NEL GORIZIANO
Il fiore fresco utilizzato nelle varie ricorrenze della vita
data di pubblicazione: 13-05-2024
indice stampa
Siamo nella seconda metà dell’Ottocento e con i cambiamenti sociali ed economici che videro l’emergere della borghesia ed il conseguente aumento della domanda dei beni di consumo, il fiore fresco, anche il più ricercato, veniva sempre più richiesto per essere utilizzato nelle varie ricorrenze della vita.

Anche nella città di Gorizia si sentì la necessità di avviare una produzione di fiori anche in forma industriale, iniziativa intrapresa da alcuni privati che aprirono stabilimenti orticoli, di floricoltura e di vivaismo. Stabilimenti più o meno grandi, alcuni anche noti nei paesi della Monarchia e all’estero dove esportavano piante e fiori. Alcuni ebbero breve durata altri si protrassero di generazione in generazione sino a tutto il Novecento.

Alcuni stabilimenti vennero aperti dai nostri concittadini altri da imprenditori venuti da varie parti dell’Impero Austro-Ungarico. Non così per la Ditta Claucig oriunda da Piedimonte presso Gorizia.

Una prima forma di commercio nel Goriziano si ebbe con la produzione più o meno casalinga di fiori coltivati insieme ad ortaggi e portati a vendere nei mercati settimanali cittadini. E non mancavano le famiglie nobili che facevano esercitare tale commercio dai propri giardinieri per avere una fonte di reddito. Anche i giardinieri presso famiglie nobili o impieghi pubblici esercitavano un commercio con la propria produzione: di questo commercio, a volte un po’ irregolare, si lamentarono alcuni floricoltori che nel 1896 chiesero al Magistrato della città che venisse fatta chiarezza. Dalla lunga lista di nominativi si deduce quanto era praticata nella seconda metà dell’Ottocento la produzione e la vendita di fiori nel Goriziano.

I primi punti vendita di fiori erano le abitazioni o il sito dei vivai dei vivaisti e floricoltori che producevano su larga scala e la cui produzione veniva pubblicizzata sui periodici dell’epoca. Venivano pubblicizzate composizioni fatte con fiori freschi ed artificiali per occasioni di balli, di funerali, cerimonie.

Luoghi occasionali di vendita avvenivano durante le varie feste che si svolgevano in città, rappresentazioni teatrali, feste dei fiori, manifestazioni fatte per beneficenza. In un secondo tempo i fiorai cercarono una sede più appropriata per aprire i primi negozi di fiori freschi e possibilmente nel centro cittadino, in Piazza Grande 6, in via Signori 9 e 15 (ora via Carducci), in via Giardino 15 (ora Corso Verdi), in Corso Francesco Giuseppe 4.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Il primo chiosco di fiori a Gorizia nell’Ottocento, di Liubina Debeni Soravito
    Tratto da BORC SAN ROC N.26 (2014)
    immagini associate
data di pubblicazione: 13-05-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)