logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:LE PRIME VERDIANE. RIGOLETTO E TROVATORE
LE PRIME VERDIANE. RIGOLETTO E TROVATORE
Nella primavera del 1857 vengono offerte all’affezionato pubblico goriziano
data di pubblicazione: 20-05-2024
indice stampa
Dopo la prima edizione goriziana de ‘I due Foscari’, per ben cinque anni non si danno spettacoli lirici perché il teatro viene sottoposto a una serie di interventi di ristrutturazione, con l’intento tra l’altro di dotarlo di un loggione.
 
Conclusi questi lavori e riaperta la struttura teatrale, soltanto nella primavera del 1857, vengono offerte all’affezionato pubblico goriziano due opere verdiane: ‘Rigoletto’ e ‘Il Trovatore’.
 
L’impresario Carlo Raffaele Burlini che ne ha l’appalto, ha ricevuto una dotazione di seicento fiorini per realizzare dodici rappresentazioni, che con ogni probabilità hanno inizio nella seconda metà di aprile.
 
Dal Registro degli Spettacoli non si ricavano altre notizie in merito, tranne quella secondo la quale all’editore milanese Tito Ricordi viene corrisposta la somma di Lire 1130 per il nolo dei due spartiti.
 
Si tratta di due melodrammi che insieme con ‘La Traviata’ costituiscono la cosiddetta ‘trilogia popolare’.

Rigoletto, composto da Verdi per l’inaugurazione della stagione di Carnevale e Quaresima 1851 del Gran Teatro La Fenice, viene rappresentato in prima assoluta nella città lagunare l’undici marzo del 1851.
 
(…)
 
L’opera (Trovatore) ha il battesimo la sera del 9 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma, dove ottiene uno strepitoso successo e viene subito considerata un capolavoro.

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Le prime verdiane. Rigoletto e Trovatore, di Gioacchino Grasso
    tratto da BORC SAN ROC N.27 (2015)
    immagini associate
data di pubblicazione: 20-05-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)