logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:ORIGINI DEL TOPONIMO RAFUT
ORIGINI DEL TOPONIMO RAFUT
Dal catasto giuseppino-morelliano
data di pubblicazione: 27-05-2024
indice stampa
(immagine: Vivaio O. Gemmrig sul Rafut, cartolina anno 1913)

Nel contesto del catasto giuseppino del 1790, il Comune di San Rocco si estendeva ben oltre gli attuali confini del borgo, per addentrarsi anche profondamente nel territorio oggi appartenente allo stato sloveno ed era suddiviso in 15 distretti, cui apparteneva anche l’area del toponimo denominato Raffut o Rafut.
 
Sebbene sia stato ipotizzato un certo collegamento con il termine friulano râf (rapa), pare invece che il nome derivi da un originario tedesco «Raffholz», rami secchi raccolti, stipa, piccoli arbusti, fuscelli e altro, tagliati e seccati per far fuoco.
 
In particolare, va tenuto presente il verbo longobardo (h)raffön, afferrare, rubare. Ciononostante, con maggiore verosimiglianza e precisione, il termine dovrebbe essere riguardato come originato dalla parola friulana raftû (o rifût, refût), rifiuti , scarti, ma solo come antica friulanizzazione popolare della già citata voce tedesca Raffholz.
 
La parola rafût, primariamente e particolarmente usata (specie al plurale rafûz) dai segantini friulani con riferimento allo scegliticcio o ai residui tipici della loro attività lavorativa, solo più tardi ha assunto un significato più esteso, ponendosi sullo stesso piano del termine scarz (scarti). Infatti, nel genere di lavoro di cui si è detto, ancor oggi, è proprio la paro la rafût (e non scarz , scarti) che serve ad indicare Io scarto legnoso (scorze, sciaveri, prime assi difettose che escono dalla sega, assi piane da una parte e curve dall'altra, ecc. ).
 
Ad avvalorare tale interpretazione può concorrere il fatto che anticamente esisteva in quei pressi la Giurisdizione Camerale dei Boschi, Bannholz, oltreché, fino alla metà di questo secolo, un mercato della legna (nei pressi della via del Rafut).
 
Anche il contiguo borgo Fratta trae il suo nome dal fatto che la zona venne a suo tempo di sboscata (dal latino fracta).
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • San Rocco: anno 1790. Dal catasto giuseppino-morelliano, di Walter Chiesa
    tratto da BORC SAN ROC N.2 (1990)
    immagini associate
     
data di pubblicazione: 27-05-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)