logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:GLI ORTOLANI DI BORGO SAN ROCCO
GLI ORTOLANI DI BORGO SAN ROCCO
Dagli orti di S. Rocco partivano giornalmente per Graz, Vienna, Varsavia, ortaggi di ogni specie. Per l'inverno si coltivavano cavoli e rape…
data di pubblicazione: 03-06-2024
indice stampa
Resisi indipendenti dal sistema colonico, la maggior parte dei contadini dei sobborghi di Gorizia scelsero di diventare ortolani.
 
Così fecero i Sanroccari, spinti dal bisogno di trarre il maggior profitto possibile dai piccoli poderi e dalle favorevoli condizioni offerte dal mercato.
 
Nella seconda metà del secolo scorso la città di Gorizia aveva visto aumentare notevolmente la sua popolazione e il suo traffico commerciale: a mezzo della ferrovia meridionale (1860) e successivamente di quella transalpina (1905/6), Gorizia era collegata con Trieste, Vienna e le maggiori capitali del centro e Nord Europa. Giornalmente, dalle due stazioni partivano vagoni di prodotti ortofrutticoli. Richiestissime erano le verdure primaverili che arrivavano sulle piazze del Nord con quattro-sei settimane di anticipo rispetto agli stessi prodotti colti vati in loco: delle vere primizie.
 
L'ortolano piantava in autunno tutti quegli ortaggi che potevano trascorrere l'inverno all’aperto: verzotti, cavolini di Bruxelles detti spross, cavoli cappucci, cavoli rapa, broccoletti, spinaci, radicchio ecc.
 
Ai primi tepori della primavera, se non vi erano stati freddi eccessivi o gelate tardive, le piantine prosperavano velocemente. Giunti a maturazione i prodotti venivano portati al mercato all’ingrosso e ceduti allo spedizioniere che li faceva proseguire. Si spedivano così anche in salata, asparagi e molti fiori.
 
Ai primi di giugno erano pronte le patate novelle. Il contadino ritirava i sacchi per la spedizione e già prima dell’alba iniziava la raccolta del prodotto, aiutato da tutta la famiglia. Il carico doveva giungere in stazione prestissimo, prima della partenza del treno per il Nord. Era un lavoro faticosissimo, ma assicurava un incasso immediato e il contadino era contento.

Quantitativi di ortaggi minori e la produzione estiva venivano invece portati al mercato della città. Come avviene ancor oggi, l'ortolano poteva cedere il suo prodotto alle rivendicole oppure venderlo in proprio, de legando una donna di casa.
 
Al mercato coperto la maggior parte dei banchi riservati alle ortolane erano occupati da Sanroccare.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Le due Buschine, di Olivia Averso Pellis
    tratto da BORC SAN ROC N.1 (1989)
    immagini associate
data di pubblicazione: 03-06-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)