logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:LE BASI DEL MODERNO CATASTO FONDIARIO
LE BASI DEL MODERNO CATASTO FONDIARIO
Maria Teresa d'Asburgo, nel XVIII secolo getta le prime basi del moderno catasto fondiario
data di pubblicazione: 10-06-2024
indice stampa
(immagine: Mappa di epoca teresiana)

La «pubblicità» della proprietà immobiliare, con le sue molteplici implicazioni di carattere giuridico e fiscale, è oggi considerata uno dei capisaldi della società ordinata e civile. Se è vero che già in tempi assai antichi esistettero talune rudimentali e limitate forme di pubblicità (riguardanti specialmente documenti di Stato, tabelle e mappe) bisogna arrivare al XVIII secolo ed a Maria Teresa d'Asburgo, per poter finalmente vedere «gettate le prime basi» del moderno catasto fondiario.
 
Infatti, con la «Sovrana Patente» del 9 ottobre 1750 l'imperatrice ordinò nelle Contee di Gorizia e Gradisca l'attuazione di una generale «perticazione» (sebbene con alcune modifiche rispetto a quanto già in precedenza disposto sullo stesso argomento negli altri suoi Stati).
 
A questa seguì l'istituzione del «Tavolare», il quale, di per sé, rappresentò un'altra importante pagina di storia civile. Infatti il sistema tavolare (che conferisce valore probatorio alle sue iscrizioni) venne introdotto in forza di un editto (della medesima imperatrice), il quale, per quanto concerne la provincia goriziana, trovò applicazione con una «Patente» del 1761.
 
La lotta che Maria Teresa prima, e suo figlio Giuseppe II poi, intrapresero contro i privilegi, le autonomie locali, le grette posizioni economiche e sociali (prive oramai di ogni reale funzione), si sviluppò inizialmente in forma piuttosto tenue, per diventare in fine di tipo fortemente riformatore e progressista. Si era nel secolo dell'illuminismo ed il soffio innovatore dei tempi nuovi si faceva sentire anche nell'Isontino.
 
Le innovazioni riguardarono qui, in modo particolare, l'elimi nazione della struttura feudale della Contea e la creazione di una amministrazione garante di una legge generale va- lida per tutti i cittadini. Maria Teresa obbligò i proprietari dei terreni a denunciare le entrate ed ordinò al contempo un nuovo estimo.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • San Rocco: anno 1790. Dal catasto giuseppino-morelliano, di Walter Chiesa
    tratto da BORC SAN ROC N.2 (1990)
    immagini associate
data di pubblicazione: 10-06-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)