logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:IL SISTEMA SCOLASTICO PUBBLICO NEL GORIZIANO
IL SISTEMA SCOLASTICO PUBBLICO NEL GORIZIANO
L'avvio sotto il governo di Maria Teresa d’Austria
data di pubblicazione: 17-06-2024
indice stampa
La pubblicazione, nel dicembre del 1774, del Regolamento per le scuole tedesche nei territori asburgici (Allgemeine Schulordnung, für die deutschen Normal – Haupt – und Trivialschulen) viene normalmente considerato un punto fermo per l’avvio di un sistema di istruzione pubblica ed obbligatoria di base in quest’ampia e multiforme area.
 
(…)
 
Nel Regolamento venivano quindi identificate le tipologie di scuola pubblica che andavano organizzate sul territorio:
  • Scuola Triviale (Trivialschule) da istituirsi in ogni parrocchia,
  • Caposcuola (Hauptschule) nei centri principali e con un livello più elevato di istruzione,
  • Scuola Normale (Normalschule) di solito nei capoluoghi, per fornire da esempio alle altre e preparare i futuri maestri.
 
Vari gradi di istruzione che precedevano la scuola secondaria, non obbligatoria; un’organizzazione piramidale che intendeva rispondere anche alle necessità del territorio. Tra gli obiettivi vi era anche la diffusione, prima di tutto per ragioni pratiche, della comprensione della lingua tedesca, in quanto lingua dell’amministrazione pubblica, ma era ben evidente che l’educazione di base nei territori non germanofoni si sarebbe dovuta svolgere nelle lingue del posto.
 
 Le istituzioni religiose furono grandi protagoniste di queste realizzazioni. La Chiesa infatti era intesa come parte dello Stato, ed il sovrano si sentiva in diritto di controllarla, di fornire indicazioni che entravano in questioni anche molto specifiche della disciplina del culto o degli ordini sacri. L’attenzione con cui lo Stato si premurò di imporre precisi ritmi e modalità d’insegnamento la dice lunga sull’importanza che veniva riconosciuta all’istruzione diffusa, esito degli ideali illuministi ed innovatori del XVIII secolo; a ciò si accompagnava inoltre un sostanziale riconoscimento della funzione sociale della religione quale elemento centrale e basilare del sistema educativo austriaco.
 
Venendo alla realtà goriziana, si possono almeno in parte ricostruire i primi passi dell’applicazione del nuovo Regolamento scolastico. Anche qui la funzione della Chiesa era centrale.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Note sull’avvio del sistema scolastico pubblico nel Goriziano sotto il governo di Maria Teresa d’Austria, di Ivan Portelli
    Tratto da BORC SAN ROC N.29 (2017)
    Immagine associata
data di pubblicazione: 17-06-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)