logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:GELSI GORIZIANI
GELSI GORIZIANI
Memoria, sia delle fabbriche della seta, sia dell’utilizzo come albero di confine nelle proprietà rurali
data di pubblicazione: 08-07-2024
indice stampa
A Gorizia abbiamo la fortuna di trovare ai bordi della città quel che rimane del mondo agricolo che un tempo la circondava, con interessanti tracce di memoria. L’area di campagna più suggestiva si trova a nord, a ridosso del confine con la Slovenia, usuale meta di passeggiate a piedi e in bicicletta di chi vuole svagarsi senza allontanarsi troppo da casa.
(…)
Oggi l’area mantiene la sua connotazione agricola, ma sono in parte mutate sistemazione e ampiezza dei poderi, sono andate perdute molte siepi e fasce boscate, molti filari di vigna o di gelso che segnavano la viabilità campestre ed i confini di proprietà e soprattutto gli alberi da frutto (ciliegi, susini, emoli, albicocche per cui nel passato Gorizia era molto richiesta) e la varietà delle orticole, elementi che caratterizzavano la forma estetica di questo paesaggio. Rimane tra le orticole la più redditizia, la «rosa di Gorizia/ radicchio Canarin», riscoperta e incanalata da una ventina d’anni verso mete di nicchia.

I viottoli campestri sono stati da tempo asfaltati ed è proprio sul limitare della carreggiata che incontriamo gli elementi più significativi di questo paesaggio ricco di tracce storiche: i cippi del pomerio (soprattutto lungo via Etna) e i gelsi, memoria sia delle fabbriche della seta sia dell’utilizzo come albero di confine nelle proprietà rurali, le cui inconfondibili e strane architetture dominano il paesaggio.

La presenza del gelso è ubiquitaria anche se sporadica, sopravvivono esemplari secolari a ricordo dei filari che costeggiavano su ambo i lati le strade che attraversavano la campagna - in particolare lungo la via Cappellaris ed Etna - ma ne sopravvivono anche isolati o a gruppetti dentro le proprietà o ai bordi delle stradine interpoderali. Quelli sommariamente rintracciabili sono un centinaio, con circonferenze che superano i tre e i quattro metri quindi sicuramente secolari e già rientranti per dimensioni nell’elenco regionale degli alberi monumentali tutelati (a Gorizia ci sono solo due gelsi dichiarati monumentali: a San Rocco ed in via Brass).
 
Una scelta che potrebbe portare ricadute anche sul piano turistico. Morar/murva/gelso, in prevalenza morus alba perché più appetiti dai bachi ma anche morus nigra. Nodosi, corrugati dagli anni, a volte aperti a mostrare il ventre cavo, potati ancora oggi alla vecchia usanza che rendeva il tronco, con l’addomesticamento dei rami, un cilindro panciuto e corto da cui si dipartivano i rami a raggiera. Testimoni maestosi di un paesaggio rurale che sta svanendo.
 
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Paesaggi rurali. Il futuro dei gelsi goriziani, di Sonia Kucler
    Tratto da Tratto da BORC SAN ROC N.33 (2021)
    immagini associate
data di pubblicazione: 08-07-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)