logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:ALCUNE CRONACHE DAL BORGO
ALCUNE CRONACHE DAL BORGO
A cavallo tra Ottocento e Novecento
data di pubblicazione: 05-08-2024
indice stampa
(Nella cartolina, uno spaccato di vita quotidiana in Borgo San Rocco nei primi del Novecento)

Questi furono anni intensi anche per il Borgo, dal maggio del 1895 il nuovo parroco era don Carlo de Baubela, nel 1897 iniziarono i lavori per attuare il tanto atteso completamento della facciata della chiesa che verrà benedetta nell’agosto del 1899 da mons. Luigi Tomsig Decano del Capitolo: “sulla facciata della chiesetta di San Rocco viene posizionata una statua del Santo Patrono eseguita in fino marmo di carrara con grande maestria. Specialmente il volto del santo è molto espressivo”.
 
Anche a San Rocco si diede grande rilievo al Giubileo Imperiale (cinquant’anni di regno di Francesco Giuseppe I, agosto 1898) e come si legge dalle cronache “il Borgo si distingue per patriottismo e per attaccamento alla augusta persona di S. Maestà”.
 
Ma i festeggiamenti furono interrotti immediatamente quando la popolazione venne a conoscenza che, il 10 settembre, l’Imperatrice Elisabetta era stata brutalmente assassinata. Il 17 settembre venne officiata una liturgia funebre “la chiesa era zeppa di devoti. Nei primi posti i bravi militi in congedo, i quali assistettero con contegno edificante alla sacra funzione”.
 
Questi anni a cavallo del secolo furono anche segnati dalle polemiche fra la parte slovena e quella italiana: ogni occasione, anche la più futile, era valido motivo per scontri ideologici ai quali era legata spesso una gratuita violenza che sfociava anche in risse mortali.
 
Il 1900 fu l’anno della visita dell’Imperatore alla città ma anche della Prima Messa a San Rocco di don Carlo Piciulin, ultimo sacerdote di antica origine sanroccara.
 
Nel 1902 il Borgo venne illuminato a gas sostituendo l’antiquata illuminazione a petrolio e nel 1910 si aprì finalmente la via dei Lantieri così il Borgo poteva essere collegato alla piazza Sant’Antonio.

[…]

Il 20 gennaio del 1906 venne scelto dall’Imperatore quale nuovo Principe Arcivescovo di Gorizia e il 25 marzo successivo, nel Duomo di Gorizia, la consacrazione e la presa di possesso della Diocesi. L’episcopato di Sedej coincise, nei suoi primi dieci anni, con il momento più alto di quella stagione, da molti definita “esaltante”, vissuta a Gorizia all’inizio del XX secolo.
 
La “Principesca Contea di Gorizia e Gradisca” era la più piccola delle 17 regioni che componevano il grande Impero Austro - Ungarico ma risultava essere un ente giuridico di diritto pubblico e veniva considerata al pari degli altri grandi regni.
 
La Contea venne definita dal Czoernig “un campionario d’Europa” dove vivevano sloveni, italiani, friulani e altri gruppi minori. Per la popolazione tale realtà trovava i suoi fondamenti nel patriottismo verso l’Impero, nella totale autonomia amministrativa della Contea e nell’appartenenza alla diocesi di Gorizia.
 
Tutta l’area del Goriziano, anche per l’insostituibile presenza formativa del suo seminario, era riconosciuta quale punto di riferimento certo per le realtà del cattolicesimo italiano, triestino e istriano e come già si può notare dalla funzione costante che il quotidiano “L’eco del Litorale” svolgeva in questa realtà.
 
L’economia si era notevolmente sviluppata grazie alla cittadina di Grado che fungeva da stazione di soggiorno balneare nel meridione dell’Impero.
 
La città di Gorizia era divenuta un centro per i commerci ma nel contempo ci si trovava dinanzi ad un grande slancio culturale e artistico.
 
La popolazione cresceva e i collegamenti si rafforzarono notevolmente anche grazie alla costruzione della nuova stazione ferroviaria chiamata “Transalpina”, inaugurata il 19 luglio 1906 dall’Arciduca Francesco Ferdinando.

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • L'Arcidiocesi di Gorizia tra Ottocento e Novecento, di Vanni Feresin
    da BORC SAN ROC N.18 (2006)
    immagini associate
data di pubblicazione: 05-08-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)