logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
Giunsero a Gorizia tra il 1648 e il 1652 per volere dell'arciduca Ferdinando III, non senza molte polemiche e proteste dell'Arcidiacono della città. Una storia molto singolare e importante per Gorizia e per il Borgo di San Rocco
data di pubblicazione: 20-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
indice stampa
Il 16 maggio del 1648 l’Arciduca Ferdinando III espresse agli Stati Provinciali la propria volontà di vedere stabilito in città l’Ordine Carmelitano: l’assise non poteva certamente rimanere indifferente dinanzi al desiderio arciducale e vennero mossi i primi passi necessari alla sua soddisfazione.

Ecclesiasticamente San Rocco dipendeva dalla parrocchia dei SS. Ilario e Taziano: l’Arcidiacono don Giacomo Crisai, venuto a conoscenza dell’intenzione degli Stati provinciali di sottrarre alla giurisdizione la chiesa, reclamò energicamente contro un atto che avrebbe arrecato un grave pregiudizio a San Rocco. Il sacerdote richiese in cambio del proprio assenso alla cessione l’interessamento dei Padri Carmelitano affinché si procurasse alla Parrocchiale la “Cappella di Sant’Anna della Sacristia” la quale, anche se materialmente incorporata nel Duomo, come beneficio veniva amministrata separatamente essendo assegnata al parroco di Hardsperg.

Per risolvere la questione che si trascinava da troppo tempo, ogni decisione venne deferita alla volontà dell’Arciduca Ferdinando III che rilasciò, il 29 giugno 1648, un rescritto nel quale confermò l’assegnazione di San Rocco ai Carmelitani Scalzi (Carmelitanis Discalceati) e riunì il beneficio della cappella di Sant’Anna alla parrocchiale (SS. Ilario e Taziano), promettendo al Decano di Hardsperg il primo beneficio semplice che si fosse reso vacante.

Il 28 luglio del 1648 Padre Gregorio di Petovia, dei Minoriti, convocò i confratelli per valutare l’eventuale assenso da pronunciare sull’erezione del nuovo monastero R.di PP. Scalceati Carmenlitani erigere voleant novum monasterium in Civitate Guritiae.
Il 10 novembre del 1648 gli Stati Provinciali conferirono il legale possesso su San Rocco dei Carmelitani.

Il 28 dicembre del 1649 il Conte Mattia della Torre donava ai Carmelitani la “Cappella” costruita sul Colle della Castagnavizza, tempio ben più ambito vista l’entità dei benefici ad esso collegati, già il 6 gennaio del 1650 i religiosi vi si trasferirono, mantenendo a San Rocco ancora per qualche anno un padre curato e lasciando in seguito a cappellani del clero locale (da essi stipendiati) la cura della chiesa su cui conservarono il giuspatronato fino al 1768.
Il 16 gennaio del 1651 l’Arcidiacono Crisai consegnò solennemente la chiesa a Padre Anselmo dello Spirito Santo.

Il 18 ottobre del 1768 si celebrò, dopo lunghi e complessi preparativi, il Sinodo provinciale; meno di un mese dopo, il 4 novembre, Padre Aurelio da San Bernardo, priore del santuario della Castagnavizza, cedette alla diocesi la chiesa di San Rocco con canonica ed orto annessi.
 
Da “L’Eco del Litorale” del 25 marzo 1886
 
Sebbene non siano ancora compiute le pitture nel Santuario della Castagnavizza, pure vogliamo dare un cenno ai lettori della maggior parte ormai terminata. Egli è che si presenta a chi entri nella chiesa dei francescani, e un complesso di lavori bene intesi e felicemente eseguiti dal valente pittore Udine sig. Rigo. La composizione, il concetto dei singoli quadri, l’aggruppamento delle persone molto bene ideati; il colori pastosi, le tinte vivaci, belli i campi d’aria, le figure ben rilevate. Presso il presbiterio alla parte di destra (per chi entra) si vede la Natività di M. Santissima, segue la presentazione di Maria al tempio, indi vi è lo sposalizio di M. S. con S. Giuseppe dove il sommo sacerdote stende la mano sul capo della Vergine. Volgendosi ora a sinistra si vede la Visitazione di M. V. a Santa Elisabetta di cui la sorpresa, il gaudio, lo slancio sono molto bene espressi. Segue la nascita di Gesù nella stalla betlemitica nella cui oscurità risalta bene il lucido gruppo degli angeli. Presso il presbiterio è dipinta maestrevolmente la funebre processione della salma della V. Santissima portata dagli apostoli, ideata al tramonto del sole che venne eseguito stupendamente.
Nella volta poi della chiesa abbiamo tre affreschi, l’Annunciazione, l’Incoronazione di M. S. e l’Assunzione al cielo: maestosa la figura della Vergine, magnifici i gruppi degli angeli, nell’emiciclo soprastante l’ingresso al presbiterio torreggia la SS. Vergine di Castagnavizza sotto il suo bel castagno e i devoti vengono a Lei accompagnati dagli angeli. Nel presbiterio sono dipinti il profeta Isaia che profetizza la Vergine Immacolata, Gedeone col vello, Mosè sul roveto, Elia colla nuvola. Poi vi sono le figure di 4 Santi Dottori Ambrogio, Bernardo, Bonaventura, S. Giovanni Damasceno, e sopra di essi 4 angeli. La riconoscenza poi dei goriziani a, Padre Guardiano Eugenio Hedler, e sopravissuta speciale alla munificenza reale di S.A.I. l’Arciduchessa Maria Teresa contessa di Chambord che volle sostenere le gravi spese di queste restaurazione e così d’abbellire quella chiesa sotto cui riposa coi Reali di Francia, la salma del suo indimenticabile consorte, il piissimo Enrico V.
 
Da “L’Eco del Litorale” del 10 marzo 1909
 
Conventi e Congregazioni di Gorizia
 
CASTAGNAVIZZA
 
Il Santuario a cagione della posizione incantevole detto anche la Selva paradisiaca, deve la sua origine all’apparizione della Vergine SS. a certa Camilla Cimberle, figlia d’un borghese Goriziano. Il conte Mattia Della Torre vi fece erigere un’apposita cappella aggiungendovi un’abitazione per i religiosi. I Carmelitani furono i primi che vi misero piede nel 1649 dopo di aver officiato per il corso di circa 2 anni la chiesa suburbana di S. Rocco.

Però Giuseppe II nel giugno 1785 li costrinse ad abbandonare il romantico Eremo ed i beni del convento passarono al Fondo di Religione. Francesco conte Della Torre ottenne nel 1794 la licenza di riaprire il Santuario la cui custodia vene affidata al sacerdote secolare don Filippo Poli, il quale di è mano al restauro della Chiesa e fece sì che le campane del soppresso convento di S. Chiara salissero sul vedovato campanile della Castagnavizza.

Nel 1801 dal gradiscano Pietro Bozzi venne fabbricato l’organo, il quale in questi ultimi anni passò alla parrocchia di S. Rocco dovendo far luogo ad un organo liturgico. Oltre al sac. Poli presero dimora in quel Convento parecchi ecclesiastici francescani fuggiti da orrori della rivoluzione francese fra i quali merita speciale menzione mons. Antonio Leirys vescovo di Perpignano, il quale per il corso di 4 anni ebbe letto e mensa ospitale in casa del Prevosto Bar. Codelli, donde passò alla Casa dei Conti Michieli di Campolongo coi quali avea stretto intima amicizia morendo ivi nel 1801. passata Gorizia sotto il Dominio dei Francesi, il maresciallo Marmont Governatore dell’Illirio comandò che i Francescani, i quali dopo la soppressione del Convento di M. Santo (1786) erano passati in quello dei Minori Conventuali in Schoenhaus, avessero a prendere possesso della Selva paradisiaca sul Colle dei Castagni (1811) mentre il Convento di Schoenhaus fu da Sovrano erario adibito ad alloggiare il Militare, a serbare l’Annona ed a fabbrica di salnitro. La chiesa di Castagnavizza ampliata nel 1654 è divenuta celebre nella storia per aver raccolto nel suo seno le ceneri dei Reali di Francia, le sei cappellette nel corso della salita furono fatte erigere nel 1819 dal p. Pietro Suppancich, Domenicano, confessore delle Orsoline. Esse rappresentano i fatti più salienti della vita di Maria SS.ma. l’ultimo sacello appiè della scalinata che conduce alla chiesa è un dipinto del pittore Goriziano Filippo Pich, il quale trasse la copia della pala del Tominz esistente nella cappella del cimitero vecchio in via Triste. Le vicissitudini del santuario furono diffusamente descritte dal P. Chiaro Vascotti, Istriano, che fu un luminare dell’Ordine per virtù non meno che per dottrina.
data di pubblicazione: 20-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)