logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:IL BARONE ANDREA SEMBLER E LA «VICINIA» DI STARAGORA
IL BARONE ANDREA SEMBLER E LA «VICINIA» DI STARAGORA
Giurisdizione e contenzioso. - L’articolo di Luciano Spangher, riguarda un’indagine, che ha avuto origine il 4 gennaio 1755, relativa al contenzioso insorto circa i confini della giurisdizione di S. Rocco e dall’appartenenza del distretto di Staragora e presenta anche notizie sugli usi, sulle consuetudini e sulle norme che regolavano la vita del popolo goriziano nel diciottesimo secolo e, in particolare, nella giurisdizione di San Rocco.
data di pubblicazione: 15-04-2024
indice stampa
La giurisdizione di Staragora del Barone Sembler (1756)

Un'indagine richiesta dal Cesareo Regio Provincial Giudizio delle Principale Contee di Gorizia e Gradisca al dott. Franco Lovisoni, Cesareo Regio Fiscale, in data 4 gennaio 1755, ci dà la possibilità di apprendere qualche notizia sugli usi, sulle consuetudini e sulle norme che regolavano la vita del popolo goriziano nel diciottesimo secolo e, in particolare, nella giurisdizione di San Rocco e nei distretti di Staragora, Iscur, Schönhaus (Senàus), Sotto il Castello, Fratta e Franconia, tutti soggetti alla giurisdizione del Gastaldo del Paese, compresa la braida dei conti Attems di Santa Croce, vale a dire l'odierno palazzo e parco municipale.
 
Il dott. Lovisoni incaricava un collegio, composto dai Commissari Filippo conte di Strassoldo, Ottavio barone de Terzi, Melchiorre de Molina e dal barone Gio. Batta Locatelli di assumere, verbalizzandole, le dichiarazioni rilasciate da vari abitanti dei distretti dianzi indicati, confrontandole con le richieste avanzate dal barone Andrea Sembler, parimenti convocato per essere verbalizzato, e ciò per poter dirimere il contenzioso insorto circa i confini della giurisdizione di S. Rocco e dall’appartenenza del distretto di Staragora, conosciuto oggi anche col nome di Ville Montevecchia, al sobborgo dianzi indicato.
 
La commissione deputata convocava, il 22 febbraio 1755, per primo, presso il Foro di Gorizia, il giurisdicente di San Rocco, barone Andrea de Sembler, quale parte direttamente interessata nella controversia insorta ed anche, a suo dire , palesemente danneggiata dalla situazione venutasi a creare. Infine, nel marzo dello stesso anno, convocava per le necessarie informazioni e testimonianze i villici Stefano Polvar, colono di Staragora, Jacopo Tomsig colono di Fratta, Mattia Saur colono di Fratta, Andrea Pauletig colono e Decano di Staragora e Giuseppe Pousig, colono e Decano di Senàus, che vennero interrogati presso la casa del barone de Terzi.
 
I quesiti posti all'attenzione dei Commissari verranno elencati in seguito e ogni domanda sarà seguita da un riassunto tratto dalle dichiarazioni dei testimoni, che sono state poste a verbale nel farraginoso italiano del settecento. Da aggiungere ancora che il riassunto si sofferma soprattutto sulle notizie riguardanti gli usi, i costumi, la toponomastica (riportata, per quanto possibile , integralmente nella grafia del testo) e la onomastica dei protagonisti dell'inchiesta.

[…]

… da un documento … si capisce che la situazione amministrativa della contea era stata completamente modificata dal Commissario Imperiale e Regio, generale Fernando Filippo conte di Harrsch e Capitano di Gorizia il quale, con nota del 3 giugno 1756, informava il dott. Franco Lovisoni, Cesareo Regio Fiscale, che la Gastaldia del paese era stata abolita e che i territori della medesima erano stati ceduti, a pagamento, con atto autorizzato ed approvato da sua Maestà Maria Teresa da Vienna il 17 aprile, ai seguenti Enti o personaggi della nobiltà cittadina:
 
1) I sobborghi della Piazzutta e del Como con poteri criminali maggiori al Magistrato cittadino per 1000 fiorini
 
2) Il distretto dello Studeniz (dalla via Diaz al Corno e dall'Isonzo all'anconetta di via D. d'Aosta - via Trieste) al sacerdote Antonio de Morelli per 200 fiorini (con criminali maggiori).
 
3) I distretti di Fratta e Rafut al conte Giuseppe Della Torre, giurisdicente del Prestau, per fiorini 90 (con criminali maggiori).
 
4) La parte occidentale di Fratta all'arcivescovo, come privilegio.
 
5) Il privativo del Purgfried (nella Panovizza) ed il distretto detto Panoviz (da quel momento chiamato Ro- senthal) al de Baronia per fiorini 90.
 
Il generale ebbe anche il compito di unificare il governo nelle due contee di Gorizia e Gradisca e di ridurre il numero delle giurisdizioni provinciali che, nel 1788, con una nuova riforma, furono di nuovo ridimensionate al n. di 14.
 

PER APPROFONDIRE
 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Il barone Andrea Sembler e la «Vicinia» di Staragora di Luciano Spangher
    tratto da, BORC SAN ROC n.2 (1990), p. 73-80 ill. - immagini associate

 
data di pubblicazione: 15-04-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)