logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:PIAZZUTTA E LA SUA PARROCCHIA
PIAZZUTTA E LA SUA PARROCCHIA
Una storia lunga oltre 350 anni
data di pubblicazione: 08-04-2024
indice stampa
La città di Gorizia conserva al suo interno dei luoghi che per la loro storia e le loro vicende hanno avuto degli sviluppi particolari e una sorta di autonomia nel contesto cittadino.
 
Oltre a San Rocco, vi è un altro borgo che presenta delle caratteristiche peculiari, sebbene con il tempo si siano rese più sfumate sino quasi a svanire del tutto.
 
Si tratta del borgo Piazzutta, situato in una zona più bassa della città, oltre il torrente Corno. La piazza, chiamata «Plazuta» probabilmente per distinguerla dalla più vasta Piazza Grande, era passaggio obbligato per chi arrivasse a Gorizia dal Friuli, dopo aver oltrepassato l’Isonzo sul Ponte del Torrione e aver percorso la via Ponte Isonzo (ora via don Bosco). Per giungervi dalla città, invece, bisognava passare il ponte sul torrente Corno (poi tombato) sul quale spiccava la bella statua di San Giovanni Nepomuceno «San Zuan da aghis», posta nel 1744.
 
L’origine di questo abitato non può che essere collegato con il palazzo che lo sovrasta, l’attuale villa Coronini ma che in origine era chiamata Zengraf dal nome di Carlo Zehen- graf von Grafenberg, che nel 1593 fece sorgere l’edificio, passato poi nel 1599 alla famiglia Strassoldo (che costituì un intero borgo col nome di Prestau) e nel 1820 alla famiglia Coronini. Alla villa si accedeva non come oggi dal giardino di viale XX settembre, bensì da una scalinata che partiva proprio da Piazzutta.

Nel borgo non vi è menzione di edifici sacri antecedenti al 1656, quando venne posta la prima pietra dell’attuale chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Vito e Modesto. La sua fondazione è strettamente legata all’arrivo in città dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, grazie alla volontà del barone Vito Del Mestri […]
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Piazzutta e la sua parrocchia una storia lunga oltre 350 anni, di Andrea Nicolausig
    tratto da BORC SAN ROC N.34 (2022)
    immagini associate
data di pubblicazione: 08-04-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)