logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:CARNEVALE GORIZIANO D’ALTRI TEMPI. 1955-1956
CARNEVALE GORIZIANO D’ALTRI TEMPI. 1955-1956
La mascherata per le vie della città
data di pubblicazione: 12-02-2024
indice stampa
Il carnevale in città era un periodo dell'anno molto intenso ed atteso, soprattutto nella prima parte del XX secolo, con una notevole serie di iniziative che andavano dalla sfilata, ai balli, alle sfide ma tra tutte spicca per imponenza e qualità il Palio dei Borghi, anche detto della Dama Bianca, che venne organizzato nel 1955 e del quale si potrà rivivere il clima attraverso il grande repertorio fotografico di Arduino Altran.
 
Come scrive nelle sue cronache il cronista e storico del Borgo di San Rocco Guido Bisiani «nel ricco patrimonio di usi e costumi che a Gorizia nel corso dei secoli si è saldamente radicato tramandandosi di generazione in generazione e creando quella somma di valori che fanno parte integrante della cultura popolare e della tradizione, uno spazio non trascurabile è riservato al carnevale e alle sue molteplici e spassose manifestazioni.
 
Negli anni Cinquanta prese corpo il Carnevale della Dama Bianca con il relativo palio. L'iniziativa, avviata con notevole impegno da istituzioni e cittadini, si ridusse purtroppo ad una meteora in quanto si esaurì dopo solo due anni (1955 - 1956) e ciò per problemi di natura principalmente finanziaria. In quegli due anni i goriziani e i molti forestieri assistettero a un corteo carnascialesco di tutto rispetto e tale da suscitare fondate speranze per un promettente futuro a valenza interregionale. Va detto che il palio della Dama Bianca nelle due formate edizioni era solo il culmine di un lungo e spensierato percorso - dall'Epifania al martedì grasso - in cui goriziani di ogni età e ceto si sentirono coinvolti. Presero corpo e si rivitalizzarono i borghi cittadini, dando impulso ad una cavalleresca tenzone, improntata sempre al reciproco rispetto e caratterizzata da vivacissimi episodi di stile tipicamente goliardico.
 
Il carnevale goriziano culminava il "martedì grasso" con la popolarissima mascherata per le vie della città. Dalle prime ore del pomeriggio si raccoglievano in piazza Vittoria (allora Grande), un'imponente numero di carri allegorici allestiti da singoli cittadini, società e gruppi delle varie borgate. I carri erano trainati da due pariglie di buoi e trasportavano comitive di giovani mascherati, fra suon di fisarmoniche e cori campagnoli. Anche la nobiltà goriziana compariva in piazza a bordo di carrozze signorili infiorate, dalle quali venivano lanciate sulle vie monete e dolciumi che originavano zuffe divertenti della "mularia". Il corteo percorreva e ripercorreva per alcune ore piazza Vittoria, via dei Signori (Carducci), piazza Corno (de Amicis), alla presenza di quasi tutti i goriziani che accorrevano in festa nel cuore della città. Il giorno successivo nei vari rioni cittadini si inscenavano i "funerali" del carnevale, raffigurato da un pupazzo, che finiva impallinato o annegato, ed il tutto culminava in sbornie fenomenali.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Carnevale goriziano d’altri tempi. 1955-1956, di Vanni Feresin Laura Madriz Macuzzi
    tratto da "ARDUINO ALTRAN, AL TEMPO DI DAME E CAVALIERI... IO C’ERO"
    immagini associate:
    • Scherzi, giochi e cenette
    • Il Carnevale
    • La parata del palio
    • Le presentazioni e l’entrata in stadio Baiamonti
data di pubblicazione: 12-02-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)