logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Pagine di Storia:L’ARRIVO DELLE ORSOLINE A GORIZIA
L’ARRIVO DELLE ORSOLINE A GORIZIA
La storia del Convento di Sant’Orsola a Gorizia ebbe inizio la sera dell’8 aprile 1672
data di pubblicazione: 19-02-2024
indice stampa
Edificio che ospitava le suore dell'Ordine di S. Orsola

Le numerose comunità religiose giunte a Gorizia nei decenni successivi alla Controriforma e in particolare nel XVII secolo ebbero senza dubbio un ruolo notevole nella crescita culturale e politica della città. La concentrazione di nuovi monasteri o costruzioni ecclesiastiche, legate alla presenza dei religiosi nelle aree interessate dall’espansione cittadina, era altissima.
 
Dall’attuale Piazza Vittoria fino alle rive del torrente Corno, nel periodo compreso tra il primo Seicento e la metà del Settecento, furono edificati cinque monasteri, tra i quali il convento delle Orsoline.
 
L’opera e la disponibilità delle sorelle Anna e Maria Bonsi[e] e il prestigio di padre Gullini, presso il nunzio di Vienna, la corte imperiale e gli Stati Provinciali, misero  le condizioni affinché la tarda sera dell’8 aprile 1672 iniziasse la storia del Convento di Sant’Orsola a Gorizia.
 
Le fondatrici furono: Madre Caterina Lambertina de Paoli Stravius da Liegi Superiora, madre Angela Aloisia Prefetta, Madre Angela Teresa Butzerin - Watzenberg, Suor Margherita Eleonora novizia corista, Suor Maria Francesca Leopoldina Volkrim, novizia corista e Suor Maria Marta conversa.
 
A Gorizia le suore appena giunte furono accolte con grande gioia dal suono delle campane e vennero condotte in carrozza a visitare tutte le chiese della città.
 
Già nell’agosto del 1672, suor Lambertina, una delle fondatrici, spostò il convento dalle originarie stanze ricavate nel granaio, nella cosiddetta casa Volante (tra le attuali via Roma e via delle Monache). Dopo acquisizioni ereditarie e lavori di restauro e ampliamento (dal 1678 al 1683) il convento delle Orsoline occupò quasi completamente lo spazio compreso tra il Palazzo Edling e l'attuale palazzo del Governo.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Dalle cronache delle Orsoline, di Vanni Feresin
    tratto da BORC SAN ROC N.25 (2013)
    immagini associate
     
  • Dalle Cronache delle Orsoline giugno - dicembre 1914, di Vanni Feresin
    BORC SAN ROC N.26 (2014)
    immagini associate
     
  • Alcune considerazioni sulle allieve della Caposcuola delle M.M. Orsoline tra il 1823 ed il 1836, di Ivan Portelli
    tratto da BORC SAN ROC N.33 (2021)
    immagini associate
     
  • Dalle cronache delle Madri Orsoline: omaggio a 350 anni dalla fondazione del Monastero di Gorizia, di Vanni Feresin
    tratto da BORC SAN ROC N.34 (2022)
    immagini associate
     
  • VITA RELIGIOSA E MONASTERI. Le Orsoline a Gorizia, di Vanni Feresin
    tratto da  PETALI DI GORIZIA - VOL.1
     
  • IMMAGINI DA UNA CITTÀ. Le campane delle Orsoline, di Vanni Feresin
    tratto da   PETALI DI GORIZIA - VOL.1
data di pubblicazione: 19-02-2024
Pagine di Storia: CONTRIBUTI SEGNALATI

GORIZIA SENZA FRONTIERE

L'ERA DELL'AUTOBUS

L’AVVENTO DEL TRAM A GORIZIA

E GORIZIA «PRENDE» IL TRENO, 3 OTTOBRE 1860


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)