logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:ORLANDO DIPIAZZA
ORLANDO DIPIAZZA
Musicista, compositore e direttore di coro italiano
data di pubblicazione: 16-04-2024
indice stampa
 
★ 17 ottobre 1929, Aiello del Friuli
† 19 agosto 2013, Aiello del Friuli
Musicista, compositore e direttore di coro italiano

Il Maestro Orlando Dipiazza, originario di Aiello del Friuli, può considerarsi a pieno titolo una figura rilevante nel contesto musicale regionale. La sua attività nel campo della musica è poliedrica: per molti anni è stato direttore di prestigiose formazioni corali, ha scrupolosamente salvaguardato il patrimonio del canto popolare friulano con le sue numerose elaborazioni di villotte e canti d’autore, ha vinto numerosi premi a concorsi di composizione indetti dalle province di Udine e Trieste e in tutta Italia e i suoi lavori vengono spesso eseguiti in concerti e rassegne corali.
 
Si è diplomato con Bruno Cervenca al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste.
 
Insieme all'attività di compositore ha praticato per molti anni la direzione corale dirigendo gruppi come il Coro Polifonico di Ruda, i Madrigalisti di Gorizia, il coro del Liceo Musicale "J. Tomadini" di Udine, il coro di voci femminili "G.Fauré" di Romans d'Isonzo (realtà non più attiva), il coro "G. Verdi" di Ronchi dei Legionari, nel 1976 è stato il fondatore del Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi di Ruda, gruppo che ha diretto fino al 1996.
 
Ha composto opere teatrali, tra cui Il testamento di Arlecchino e La luna e il tamburino magico, opere vocali, strumentali e orchestrali, ma la produzione più consistente è rivolta alla musica corale.
 
Le sue partiture hanno ricevuto vari premi nazionali e internazionali, dagli anni settanta ad oggi (tra cui primi premi al Concorso internazionale “Guido d'Arezzo“, al Concorso internazionale di Tours, al Concorso internazionale di composizione ed elaborazione corale di Trento, al Concorso internazionale di composizione musicale per le Feste triennali del SS. Crocefisso, ecc.).
 
Alla direzione di diverse formazioni corali, ha vinto primi premi ai vari concorsi nazionali e internazionali di Roma, Orvieto, Ravenna, Arezzo e Gorizia.
 
Dipiazza si è dedicato con particolare attenzione alla ricerca etnomusicologica producendo numerosissime elaborazioni di canti popolari di tradizione arcaica soprattutto provenienti dall'area veneta e friulana. Ha pubblicato con numerose case editrici italiane e straniere e collabora con riviste specializzate quali la Cartellina di Milano, Pro musica studium di Roma, l'Offerta Musicale di Bergamo e numerose sue opere sono raccolte nei fascicoli di Polyphonia.
 
Nell'occasione del suo ottantesimo compleanno la FENIARCO, l'USCI regionale e la Casa Editrice Pizzicato gli hanno dedicato un'antologia musicale intitolata Florilegium Sacrum, nella quale sono raccolti una ventina di pezzi sacri, tra i quali la Messe di San Durì per coro misto e organo e una versione per solo coro virile, scritta proprio nell'anno 2009 e dedicata a Sant'Ulderico Patrono di Aiello del Friuli.
 
È stato membro della commissione artistica del Concorso Internazionale "Seghizzi" di Gorizia, del Concorso Internazionale di cori voci bianche "Il Garda in Coro" di Malcesine e della commissione artistica nazionale della Feniarco. 

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Orlando Dipiazza. Compositore friulano nella cantoria di San Rocco, di Christian Massaro
    tratto da BORC SAN ROC N.30 (2018)
    immagini associate
     
  • Tradizione e innovazione, il mondo sacro di Orlando Dipiazza, di Giada Piani
    tratto da BORC SAN ROC N.18 (2006)
    immagini associate
data di pubblicazione: 16-04-2024
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)