logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:EMIL KOMEL
EMIL KOMEL
Musicista, compositore
data di pubblicazione: 21-05-2024
indice stampa
 
★ 14 febbraio 1875, Gorizia
† 14 agosto 1960, Gorizia
Musicista, compositore
Ha svolto la sua attività a Gorizia

Emil Komel nacque a Gorizia, ultimo di nove figli, il 14 febbraio 1875 da Mihael, maestro, musicista e compositore, e Albina von Schwitzhofen, una nobile proprietaria terriera.

Il padre Mihael insegnava a Gorizia, ma soprattutto accompagnava con l’organo le funzioni nelle chiese di Sant’Antonio e Sant’Ignazio. Ben presto avvicinò all’armonio e poi all’organo il figlio Emil, che da subito mostrò grande talento per la musica: infatti ad appena otto anni sostituiva il padre durante le messe. Il legame con l’organo durò tutta la vita, come anche quello con la chiesa di Sant’Ignazio: organista ufficiale per oltre sessant’anni e direttore dei cori, sloveno ed italiano, fino al 1951; negli ultimi anni solo di quello sloveno.
 
Nel 1895 conseguì il diploma [al conservatorio di Vienna] e tornò per un breve periodo a Gorizia. Una borsa di studio, proveniente dalla giunta provinciale, gli consentì di continuare gli studi, non a Praga o a Lipsia come avrebbe voluto, ma a Roma (1896), dove fu compagno di studi di Lorenzo Perosi e amico di Pietro Mascagni.
 
Nel 1901 si diplomò in canto corale gregoriano all’Accademia di Santa Cecilia con il maestro De Santi.
 
Nel 1902 superò l’esame di Stato a Vienna e tornò definitivamente a Gorizia. Da allora in poi e per sei decenni si dedicò a tutto quello che era musica nella sua città. Fu insegnante di pianoforte, canto, armonia, organo, maestro di coro, compositore, organista, collaudatore d’organo, pianista, direttore d’orchestra e pedagogo.
 
Il nome di Komel insegnante è legato all’istituto di musica del Pevsko in glasbeno društvo - Società di canto e musica (1901 - 1954), che nasce a Gorizia nel 1901 in seno alla cerchia liberale della comunità slovena rappresentata da Henrik Tuma. Nel 1904 la scuola si trasferì al Trgovski dom, l’imponente edificio di Max Fabiani in Corso Verdi, e la direzione venne assunta dal maestro ceco Josip Michl, allievo di Dvorak.
 
Emil Komel, che nel 1910 si era sposato con Helena Cej dalla quale avrà due figlie Pavlina ed Hela (entrambe deportate durante la seconda guerra mondiale), indossò nel 1914 l’uniforme dell’esercito austriaco e trascorse alcuni mesi in Bosnia, Serbia e Tirolo.
 
Finita la guerra tornò in una Gorizia distrutta e all’età di 45 anni assunse la direzione della scuola del Pevsko in glasbeno društvo continuando ad insegnare pianoforte, teoria ed armonia e dirigendo il coro.
 
Nel 1922 la scuola fece ritorno al Trgovski dom, ma non vi fu pace; cominciarono le violenze ed i vandalismi del regime fascista, che nel 1927 soppresse tutte le istituzioni culturali slovene, mentre il Trgovski dom venne devastato da 200 squadristi, il 4 novembre del 1926. Tra le fiamme bruciarono l’archivio della scuola e diverse composizioni di Komel.
 
In seguito l’edificio venne alienato e trasformato in Casa del fascio. Emil Komel allora si chiuse nella sua casa di riva Piazzutta n. 5 dedicandosi alla composizione ed alle lezioni private, che per lungo tempo rappresentarono l’unica sua fonte di sostentamento.
 
Gli ultimi anni della sua vita furono legati a riva Piazzutta. Quasi di fronte a casa sua, al n. 18, cominciò a crescere un nuovo centro musicale legato alla realtà cattolica slovena, a cui diede slancio l’opera del sacerdote Mirko Filej.
Nel 1953 nacque la scuola per organisti a cui aderì anche l’ormai anziano maestro. Da questo nucleo si svilupperà il centro musicale che dal 1988 porta il nome del musicista goriziano e che ha oggi la propria sede in viale XX Settembre nel complesso del Kulturni center Lojze Bratuž.
 
 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Emil Komel maestro goriziano, di Vanni Feresin
    tratto da BORC SAN ROC N.22 (2010)
    immagini associate
     
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - Emil Komel, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3 di Vanni Feresin
     
  • Emil Komel, MAESTRO GORIZIANO. La vita dedicata alla musica ed alla sua città, di Erika Jazbar
    tratto da Emil Komel (monografia)
    immagini associate
     
  • Emil Komel NEI MIEI RICORDI. Una testimonianza che ispira gli orientamenti del Centro sloveno di educazione musicale, di  Silvan Kerševan
    tratto da Emil Komel (monografia)
    immagini associate
data di pubblicazione: 21-05-2024
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)