logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:FRANCESCO MARANI
FRANCESCO MARANI
Giurista, podestà di Gorizia, irredentista
data di pubblicazione: 18-06-2024
indice stampa
 
★ 21 aprile 1850, Volosca
† 5 aprile 1934, Gorizia
Giurista, podestà di Gorizia, irredentista
Ha svolto la sua attività a Gradisca e Gorizia

Francesco Marani nacque il 21 aprile 1850 a Volosca da padre gradiscano, Giovanni Battista Algisio Marani, e da Angiolina Persich. La famiglia aveva una lunga tradizione giuridico - legale negli anni in cui la professione legale non era una libera professione ma era legata a una sede, quindi sottoposta a concorso.
 
Nel 1851 il padre di Francesco vinse la sede avvocatizia a Gorizia e così la famiglia prese di nuovo dimora nella città d’origine. Francesco, che fin da piccolo aveva dimostrato grandi doti intellettuali, si laureò in giurisprudenza a Vienna e intraprese da subito la carriera forense esercitando sia a Gradisca sia a Gorizia, divenendo ben presto un affermato professionista.
 
Fin da giovane partecipò alla vita politica cittadina sempre in posizione antislava nel partito liberale. Fu sempre coerente con se stesso, e con i suoi principi morali e gli ideali irredentistici. Abilissimo e preparatissimo nella professione, seppe anche farsi rispettare dai molti avversari politici.
 
Nella sua lunga carriera politica ricoprì svariati incarichi: deputato alla Dieta provinciale, podestà di Gorizia e deputato al Parlamento di Vienna per più volte, amministratore e presidente di istituti di credito, di associazioni culturali e patriottiche, di sodalizi di vario tipo.
 
Nel 1908 in qualità di Podestà della città di Gorizia si occupò dell’acquisto di Palazzo Attems – Santa Croce che divenne la sede della municipalità. Venne deportato in Galizia con tutta la famiglia durante il primo conflitto mondiale, fece poi parte del governo provvisorio della città e nel 1924, dopo un’accesa campagna elettorale durante la quale si rivolse in lingua friulana agli elettori isontini friulani, venne eletto deputato a Roma per la circoscrizione di Gorizia nelle fila del partito nazionalista, confluito subito dopo nel Partito nazionale fascista. Nel 1929 divenne Senatore del Regno.
 
Si spense a Gorizia il 5 aprile del 1934; la popolazione gli accordò un solenne e sentito tributo. Riposa nella tomba di famiglia a Gradisca.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - Francesco Marani, di Vanni Feresin
    Tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3
    Immagine correlata al nome: Schizzo esplicativo dell'allegato alla lettera datata 26 maggio 1906, indirizzata da Antonio Lasciac al sindaco di Gorizia, avv. Francesco Marani
data di pubblicazione: 18-06-2024
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)