logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:ANTONIO ZAKRAISEK
ANTONIO ZAKRAISEK
Educatore e formatore dei giovani di Azione Cattolica
data di pubblicazione: 20-02-2024
indice stampa
 
★ 5 novembre 1902
† 29 novembre 1946
educatore e formatore dei giovani di Azione Cattolica
Ha svolto la sua attività a Gorizia, prima in Duomo e poi nella parrocchia di S. Rocco

Di lui si sa, oltre al cognome che ne rivela la madrelingua slava, non tantissimo in termini biografici, ma quanto basta per inquadrarne, un preciso orientamento di vita.
 
La famiglia è modesta, come molte in quei tempi. Si sbarca il quotidiano a fatica, in un inizio secolo contraddistinto da miseria e stenti in larghi strati della popolazione. Nasce il 5 novembre 1902.
 
Così Zakraisek va a bottega presto. (…) Il negozio E. Pincherle di piazza della Vittoria, noto per le chincaglierie, aveva anche licenza di cambio valute, e Zakraisek doveva destreggiarsi tra ninnoli, minuterie varie e banconote.
 
Lasciato il quotidiano impegno, mentre altri preferivano ozi ed avventure di vario sapore, Zakraisek si riconosceva nel forte richiamo di spiritualità coniugandosi senza ombre con la bontà di un animo mite e forte.
 
(…) L’azione cattolica, che dagli anni dopo la fine del primo conflitto mondiale, aveva assunto la tradizione oltre che la sede del circolo cattolico Goriziano “per crucem ad lucem”, ma soprattutto si esprimeva in quella sintesi programmatica (preghiera, azione e sacrificio) che faceva di ogni aderente un apostolo con la parola e l’esempio, un testimone della carità ed un esempio di spirito di donazione verso gli altri. Erano anni in cui la sua opera nasceva e cresceva nel contesto del Duomo cittadino; lì Zakraisek avvertiva forte e vicina la carica ed il fervore di mons. Velci.
 
(…) La didattica di Zakraisek era semplice ed incisiva; le farse e le canzoni spiritose erano condimento essenziale per la formazione morale e cristiana dei ragazzi. Curiosa ma anche efficace era la strategia che egli adottava per affinare la propria coscienza cristiana nella preghiera con la recita del rosario serale. La presenza per 10 giorni di seguito alla preghiera valeva in premio una corona.
 
Non si sa a quale vero motivo attribuire, con certezza, lo spostamento del suo baricentro operativo dal Duomo a San Rocco. qualcuno lo riconduce verosimilmente al trasferimento di domicilio, prima in via Vittorio Veneto quindi in via Lunga. Nella nuova casa e abitazione, senza ombra di dubbio, si dilatò in tutta la sua ampiezza quella sorta di “apostolato del servizio” che gli è valso l’indelebile ricordo ma anche il rimpianto tra le generazioni di sanroccari a lui vicine.
 
(…) La figura di Zakraisek, ancor oggi, si staglia come una forza che attrae per semplicità e si manifesta come esempio di bontà e dedizione totale: un vero “apostolo della gioventù”.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Antonio Zakraisek: la forza dell'amore, di Renato Madriz
    tratto da BORC SAN ROC N.9 (1997)
    immagini associate
     
  • Ricordo di Antonio Zakraisek, di Vanni Feresin
    tratto da NEWS .... COME UNA VOLTA - Anno 6 n.3 (2011)
data di pubblicazione: 20-02-2024
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)