logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:BRUNO CUMAR
BRUNO CUMAR
Storico maestro della Corale di Borgo San Rocco
data di pubblicazione: 06-09-2016
autore: Vanni Feresin
indice stampa
Era nato in San Rocco alla vigilia del primo conflitto mondiale (1914) ed eè scomparso il 20 settembre 2008. Era detto Bruno Peratòr, in quanto la madre, molti anni prima della sua nascita, aveva danzato con il mai dimenticato Imperatore Francesco Giuseppe in visita a Gorizia. È stato uno storico agricoltore sanroccaro, ma la sua vera vocazione era la musica. Aveva coltivato questa passione prima come cantore nella Corale del Borgo, sotto la direzione del maestro Emil Komel (1875 – 1960), e poi nella veste di direttore per quarantaquattro anni (dal 1948 al 1992). Come ha sottolineato mons. Dipiazza, durante l’omelia nel giorno delle esequie, “Bruno Cumar ha sempre affermato che non c’è nulla di più bello che cantare in chiesa, per almeno due motivi straordinariamente importanti: primo perché hai il pubblico più interessato ed attento, Dio e il suo popolo, e in secondo luogo perché la corale parrocchiale è accolta con gratitudine e non giudicata dal momento che cantando prega”. E come non ricordare le parole della cara maestra Nevina Bisiach, che lo ha affiancato per tanti decenni, “Bruno Cumar dirigeva sempre sicuro e deciso grazie le sue grandi mani e la sua possente voce da basso. Aveva però l’abitudine di inumidirsi le dita per girare le pagine e quando guardavamo sullo stesso spartito, spesso accadeva che ne girasse due insieme e a quel punto l’organista faceva un po’ ad libitum!”. Questa sua grande passione gli era stata trasmessa dal frate cappuccino P. Stefano Carlo Duse (1902 – 1969) che si stabilì a Gorizia nel 1930 e in pochi mesi creò dal nulla una cantoria con i ragazzi della zona, quando lasciò la città molti di quei giovani continuarono l’attività a San Rocco. Tra il 1950 e il 1954 la corale scoprì un periodo di attività frenetica: sei prove alla settimana, un repertorio nuovo da studiare e un numero straordinario di celebrazioni da coprire. Il coro in quegli anni ebbe modo di dimostrare la sua preparazione non solamente in città ma anche in provincia e in diversi pellegrinaggi che venivano organizzati con regolarità nei santuari mariani del triveneto. Bruno Cumar lascia uno splendido esempio di assiduità nel servizio, di perizia, carisma e fedeltà alla Chiesa del suo amato Borgo. Nel giorno delle esequie la Corale gli ha dedicato la Messa da Requiem del Perosi, uno dei suoi autori prediletti basti pensare che il coro di San Rocco aveva in repertorio otto messe del Perosi su un totale di tretadue e la “Seconda Pontificalis” era stata completamente trascritta dallo stesso Cumar, mezzo tono più in basso, a causa della tessitura troppo acuta per i tenori.
 
Vanni Feresin
 
data di pubblicazione: 06-09-2016
autore: Vanni Feresin
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)