logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:NEVINA BISIACH, ORGANISTA DI SAN ROCCO
NEVINA BISIACH, ORGANISTA DI SAN ROCCO
Grande musicista e interprete della tradizione del Borgo
data di pubblicazione: 06-09-2016
autore: Vanni Feresin
indice stampa
Nel ricordare su queste colonne la maestra organista Nevina Bisiach mi sovviene il ricordo di quando la intervistai, nel settembre del 2004, per avere alcune informazioni sulla sua quarantennale attività nel coro di San Rocco e mi piace ricordarla così, proprio attraverso le sue parole: “il maestro Emil Komel dirigeva il “coro grande” nelle festività più importanti dell’anno e, a quell’epoca, suonava l’organo la maestra Bruna Bressan, ma esisteva un gruppo di ragazze, quasi tutte studentesse al conservatorio, che animavano la liturgia durante le domeniche del Tempo Ordinario, le funzioni mariane del mese di maggio, le lodi mattutine nell’Avvento e la messa in nocte di Natale. L’anima del gruppo ero io che avevo ricevuto i primi rudimenti musicali da Pierina Lasciac (sorella del grande architetto goriziano Antonio Lascac), poi da Bruna Bressan e solo successivamente mi sono diplomata al conservatorio. Le prove del nostro coretto si svolgevano nel fienile del Mario Drosghig, in via Garzarolli, per non consumare le luci della chiesa, gli incontri erano numerosi perché il repertorio era vasto ma anche perché il coro e il sabato fascista erano gli unici motivi per uscire di casa e, dopo le prove, si andava a suonare i campanelli di via Lunga! La mia prima esibizione in assoluto fu nella festività di San Giuseppe del 1932, quando accompagnai la celebrazione nel giorno dell’onomastico di mia mamma che ne rimase colpita e sorpresa”. Nevina Bisiach ha accompagnato le celebrazioni della Chiesa Parrocchiale di San Rocco dal 1949 al 1988, sotto la guida del maestro Bruno Cumar (classe 1914) e come ha ricordato mons. Dipiazza nell’omelia per il trigesimo “la continuità, la professionalità e la gratuità del servizio sono tre caratteristiche di Nevina Bisiach, il suo servizio continuativo alla chiesa di San Rocco è un segno indelebile per le nuove generazioni: non c’era funzione, vespero o celebrazione eucaristica alla quale lei non fosse presente sempre radiosa e sorridente e al momento opportuno ha saputo anche ritirarsi garantendo, però, la continuità del servizio”. La Corale del Borgo, diretta dalla nuova maestra Giada Piani e nel rispetto della tradizione, ha dedicato, sabato 20 settembre 2008, la Messa da Requiem per tre voci virili di mons. Lorenzo Perosi alla memoria della cara organista che entra a pieno titolo tra i grandi musicisti della città di Gorizia.
 
Vanni Feresin
 
data di pubblicazione: 06-09-2016
autore: Vanni Feresin
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)