logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:CARLO DE BAUBELA
CARLO DE BAUBELA
Sacerdote
data di pubblicazione: 16-01-2024
tema: SACERDOTE
indice stampa
 
★ 31 gennaio 1852, Villa Vicentina
† 27 dicembre 1927, Gorizia
sacerdote
trascorse tutta la sua vita sacerdotale a Gorizia

Carlo de Baubela era nato a Villa Vicentina il 31 gennaio, ordinato sacerdote nel 1876, trascorse tutta la sua vita sacerdotale a Gorizia.
 
Cappellano della Madri Orsoline e nel 1881 vicario corale e parrocchiale della Cattedrale.
 
Nel 1887 venne insignito del titolo di Cavaliere con la Ritter Kreuz mentre nel 1889 conseguì la laurea in Sacra Teologia.
 
Nel maggio del 1895 divenne nuovo parroco di San Rocco e nel 1897 iniziarono i lavori per attuare il tanto atteso completamento della facciata della chiesa che verrà benedetta nell’agosto del 1899 da monsignor Luigi Tomsig Decano del Capitolo.
 
Anche a San Rocco si diede grande rilievo al giubileo imperiale (cinquant’anni di regno di Francesco Giuseppe I, agosto 1898) e come si legge dalle cronache il Borgo si distingue per patriottismo e per attaccamento alla augusta persona di S. Maestà.
 
Ma i festeggiamenti furono interrotti immediatamente quando la popolazione venne a conoscenza che, il 10 settembre, l’imperatrice Elisabetta era stata brutalmente assassinata.  Lo studente serbo Gavrilo Prinčič oltre a mettere fine all’esistenza terrena dell’arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie Sophia mandò in pezzi un mondo che già presentava gravi segni di decadenza.
 
Molti giovani «sanroccari» vennero mandati a combattere su fronti lontani, la chiesa parrocchiale subì, come grande parte delle abitazioni cittadine, danni ingenti: Il 17 agosto del 1916 venne levato dalla chiesa il Santissimo.
 
Don Carlo de Baubela venne internato in Toscana da dove farà ritorno al termine del conflitto; appena rientrato si occupò della ricostruzione della chiesa di San Rocco e del restauro delle opere d’arte andate danneggiate durante il conflitto. Nel 1926 gli vennero tributati grandi festeggiamenti per il 50° anniversario di sacerdozio.
 
Si spense il 27 dicembre 1927
 
 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Mons. Carlo de Baubela «plevan di San Roc» di Mauro Ungaro
    tratto da BORC SAN ROC N.6 (1994)
    immagini associate
     
  • BORGHI E PIAZZE. Carlo de Baubela: parroco interinale della città di Gorizia [...] di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.1 (2015)
     
  • I rettori della chiesa. Carlo de Baubela (1895-1927) di Mauro Ungaro
    tratto "da SOTTO LA TORRE. 1497 - 1997: 500 ANNI DELLA CHIESA DI SAN ROCCO"
    immagini associate
     
  • Mons. Carlo de Baubela. Straordinaria e popolare figura di Borgo San Rocco
    tratto da NEWS .... COME UNA VOLTA - Anno 3 n.1
    immagini associate
     
  • Una popolare figura: mons. Carlo de Baubela, parroco di San Rocco (1895-1927)
    tatto da NEWS .... COME UNA VOLTA - Anno 2 n.1
 
data di pubblicazione: 16-01-2024
tema: SACERDOTE
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)