logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:ONOFRIO BURGNICH
ONOFRIO BURGNICH
Sacerdote
data di pubblicazione: 12-03-2024
tema: SACERDOTE
indice stampa
 
★ 1926, Ruda
† luglio 2003
sacerdote
Ha svolto la sua attività nella parrocchia di San Rocco dal 1960 al 1967

Nella rosa dei pastori che hanno retto la parrocchia goriziana di San Rocco dalla sua erezione avvenuta nel 1881, un posto d'eccellenza occupa mons. Onofrio Burgnich il quale, pur in un lasso di tempo relativamente breve rispetto alle procedure tradizionali (1960 – 1967), ha portato una ventata di rinnovamento in seno alla comunità affidatagli quasi sessant’anni fa.

Pur nel rispetto degli indirizzi lasciatigli dal compianto predecessore don Francesco Marega, il novello parroco, figlio della friulana Ruda dove era nato nel 1926, ha dato nuovo impulso alla vita comunitaria forte delle esperienze acquisite fin dall’ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1949 per mano del principe arcivescovo monsignor Carlo Margotti. Intensi, infatti, sono stati i primi undici anni di vita consacrata: vicario cooperatore a Brazzano di Cormons e poi nella parrocchia goriziana del Sacro Cuore, assistente ecclesiastico provinciale delle Acli e vicedirettore del Seminario arcivescovile.

Festosissime sono state le accoglienze a San Rocco il 18 settembre 1960, con archi di trionfo, festoni e bandiere in un insieme spettacolare che non si è più ripetuto. Persona ricca di spiritualità e di profonda preparazione, umile e schiva ma anche aperta e gioviale, don Onofrio è stato artefice della rifioritura della vita sanroccara in linea con i mutamenti intervenuti nell’ambito sociale: notevole il suo impegno pastorale in tutti gli strati della popolazione con particolare riguardo verso il mondo del lavoro e dei giovani, ma con attenzione anche verso gli anziani e gli ammalati. Il suo esemplare spirito sacerdotale si è manifestato nella catechesi e nelle innumerevoli attività giovanili ivi compresi gli annuali campeggi estivi tra le montagne del Tarvisiano. Appassionato musicista, ha seguito con interesse l’attività della Corale parrocchiale: tra l’altro, si deve a lui l’insegnamento, nel vasto repertorio, della “Garbelotto” messa a quattro voci e l’impegnativo “Alleluja” di Händel per il cui insegnamento si avvalse di un disco messo a disposizione da un borghigiani. Ha istituito un efficiente gruppo di giovanissime chiamate le “Cantorine” molte delle quali confluirono in seguito nel grande coro parrocchiale in un periodo in cui si avvertiva la mancanza di voci femminili. Attratto dallo sport anche per le imprese che avevano portato il fratello Tarcisio sulle vette più alte del calcio nazionale, ha incoraggiato e sostenuto l’attività dell’Unione Sportiva Sanrocchese.

Don Onofrio ha profuso tutte le sue forze per la realizzazione di un’opera da lungo tempo sognata dai sanroccari e nel 1965 ha potuto gioire insieme ai parrocchiani per l’inaugurazione del nuovo oratorio. Quando, nel 1967, si era resa vacante l’importante parrocchia decanale di Sant’Ambrogio di Monfalcone in quanto il parroco – arciprete e decano mons. Pietro Cocolin era stato eletto arcivescovo di Gorizia, questi ha voluto don Onofrio quale suo successore nella città dei cantieri. Questo prestigioso riconoscimento ha suscitato amarezza nei sanroccari per una perdita così preziosa, compensata d’altra parte dalla soddisfazione e dall’onore per la meritata promozione del loro amato pastore.

A seguito della dolorosa infermità che lo aveva colpito alcuni anni appresso per cui aveva dovuto rinunziare all’incarico monfalconese proprio quando era nel pieno del suo zelante impegno pastorale, è dovuto ritirarsi nella “Fraternità sacerdotale” in via Seminario. Ma nonostante le difficoltà di deambulazione, mons. Onofrio è ritornato spesso a San Rocco per celebrare la Messa festiva dando prova della sua fede profonda, della sua ammirevole serenità d’animo e della luminosità del suo pensiero.

I sanroccari lo festeggiarono nel 1983 per il conferimento del Premio San Rocco e nel 1999 in occasione del cinquantesimo di sacerdozio.

È scomparso nel luglio del 2003 attorniato dall’affetto dei suoi cari e dei tanti amici e fedeli.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Don Onofrio Burgnich, di Guido Bisiani
    tratto da BORC SAN ROC N.22 (2010)
    immagini associate
     
  • Storia di una vocazione, di Renzo Boscarol
    BORC SAN ROC N.11 (1999)
    immagini associate
     
  • 22 agosto 1965. Discorso inaugurale di don Onofrio Burgnich
    tratto da L’ORATORIO DI SAN ROCCO A GORIZIA 1965-2015
    immagini associate
data di pubblicazione: 12-03-2024
tema: SACERDOTE
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)