logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:MAX FABIANI
MAX FABIANI
Architetto
data di pubblicazione: 23-01-2024
tema: ARCHITETTO
indice stampa
 
★ 29 aprile 1865, San Daniele del Carso (Kobdilj)
† 14 agosto 1962, Gorizia
architetto
Ha svolto la sua attività a Vienna, Lubiana, Bielsko/Bieliz, Gorizia, Trieste, Parigi, Londra, Boemia, Monfalcone, Vipacco, Ronchi, Tolmino, Grado, Gradisca, Cormons, San Daniele del Carso/Štanjel, Monte Santo
 
Max Fabiani nacque il 29 aprile 1865, dodicesimo di quattordici figli, a Cobidil (Kobdilj), piccola località nei pressi del comune di San Daniele del Carso. Figlio di Antonio Fabiani, latifondista di Paularo di origine bergamasca e di Carlotta Theresia von Kofler, passata alla storia come Charlotte, aristocratica triestina di origini tirolesi. Fu educato in un ambiente perfettamente trilingue: oltre all’italiano apprese anche lo sloveno e il tedesco.

Fabiani studiò architettura all'Università di Vienna, dove si laureò nel 1889. Dopo la laurea, viaggiò per tre anni in Europa e Asia Minore, studiando le diverse culture e tradizioni architettoniche.
 
Nel 1895, Fabiani fu incaricato di progettare la ricostruzione della città di Lubiana, in Slovenia, dopo il terremoto che la colpì quell'anno. Fabiani elaborò un piano regolatore che prevedeva la creazione di un nuovo centro urbano, in stile secessionista, con ampi viali, parchi e piazze.
 
Fabiani progettò anche numerosi edifici pubblici e privati a Lubiana, tra cui il Narodni dom (Casa del Popolo), il Mercato centrale e la Banca nazionale della Slovenia.
 
Nel 1905, Fabiani si trasferì a Trieste, dove fu nominato direttore della Scuola d'arte applicata. A Trieste, Fabiani progettò numerosi edifici, tra cui la Casa del Turismo, la Casa del Lavoro e il Palazzo della Borsa.
 
Fabiani fu un architetto di grande talento, che contribuì a modernizzare l'architettura dell'Impero Austro-Ungarico. Il suo lavoro è caratterizzato da una sintesi tra tradizione e modernità, e da una profonda sensibilità per la cultura locale.
 
Fabiani è considerato uno dei più importanti architetti dell'Ottocento e del Novecento. Il suo lavoro ha avuto un profondo impatto sull'architettura dell'Europa centrale e meridionale.
 
 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Max Fabiani e la leggenda della Dama Bianca di Celso Macor
    tratto da BORC SAN ROC N.7 (1995)
    immagini associate
     
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - Max Fabiani di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3 (2017)
data di pubblicazione: 23-01-2024
tema: ARCHITETTO
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)