logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:VALENTIN STANIG O STANIČ
VALENTIN STANIG O STANIČ
Sacerdote, alpinista , poeta, scrittore, traduttore, insegnante e attivista culturale sloveno cattolico romano
data di pubblicazione: 06-02-2024
tema: SACERDOTE
indice stampa
 
★ 12 febbraio 1774, Bodrež di Kanal
† 29 aprile 1847, Gorizia
sacerdote, alpinista , poeta, scrittore, traduttore, insegnante e attivista culturale sloveno cattolico romano
Ha svolto la sua attività a Nonnenberg nel Salisburghese, Contea di Gorizia, Banjšice (Bainsizza),Ročinj (Ronzina)
   
Pioniere dell'alpinismo e dell'impegno sociale. Di lui ricordata soprattutto la partecipazione alla spedizione di conquista della cima del Grossglockner nel 1800

Valentin Stanig o Stanič  nacque a Bodrež di Kanal il 12 febbraio 1774 da una famiglia contadina. Malgrado le ristrettezze i suoi lo fanno studiare a Tarvisio da dove passa poi a Salisburgo. A 25 anni raggiunge, da solo, la vetta del Watzmann (con i suoi 2713 metri è la più alta cima del Land Baviera), all'epoca inviolata.
 
Dell'alpinista, studente di tèologia nel seminario di Salisburgo va ricordata soprattutto la partecipazione alla spedizione di conquista della cima del Grossglockner nel 1800. E dopo la spedizione sul Glockner salirà ancora in solitaria il monte Hoher Göll. Poi nel 1808 salirà il Tricorno o Terglou secondo il nome popolare insieme con la famosa guida Anton Kos.
 
A Gorizia aveva completato gli studi inferiori, a Klagenfurt aveva imparato il tedesco ed a Salisburgo aveva concluso la preparazione sacerdotale con gli studi di teologia.
Ordinato sacerdote fu mandato in cura d’anime a Nonnenberg, nel Salisburghese, come cappellano.
 
Dopo quel periodo di noviziato ritornò nella sua Contea di Gorizia.
 
Nel Goriziano Stanig fu inviato in cura d’anime a Banjšice (Bainsizza).
 
Vi rimase sei anni e mezzo. Viveva in una casa miserabile con il tetto di paglia. Fu poi mandato a Ročinj (Ronzina), una pieve di duemila abitanti dove rimase per dieci anni.
 
E’ rimasto famoso, nella miseria seguita alla guerra napoleonica l’appello in rima che fece nel 1817 all’imperatore Francesco I per chiedere pane per i suoi parrocchiani affamati. E I’imperatore mandò il pane e promosse Stanig a Domherr, canonico della cattedrale di Gorizia .
 
E Valentin venne in città portandosi dentro i legami con il popolo.
 
Morì all'ospedale di Gorizia il 29 aprile del 1847.
 
 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Valentin Stanig, pioniere dell'alpinismo e dell'impegno sociale, di Celso Macor
    tratto da BORC SAN ROC N.8 (1996)
    immagini associate
     
  • “Sul Grossglockner, più in alto”, di Luciano Santin
    tratto da BORC SAN ROC N.13 (2001)
    immagini associate
data di pubblicazione: 06-02-2024
tema: SACERDOTE
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)