logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:ANTONIO LASCIAC
ANTONIO LASCIAC
Architetto
data di pubblicazione: 13-02-2024
tema: ARCHITETTO
indice stampa
 
★ 21 settembre 1856, Gorizia in Borgo San Rocco
† 26 dicembre 1946, Il Cairo
attività:  architetto
Ha svolto la sua attività ad Alessandria d’Egitto, Roma, Il Cairo

Antonio Lasciac nasce il 21 settembre 1856 a Gorizia in Borgo San Rocco, figlio di Pietro conciapelli residente in via Parcar 3 e di Giuseppina Trampus.
 
Dopo aver studiato nella città natale si laurea al Politecnico di Vienna.
 
Sposatosi con Maria Plesnizer vive per un certo periodo a Roma e a Napoli dove incomincia ad estrinsecare il suo talento e ad acquisire fama.
 
Diviene membro della più antica accademia di architettura in Roma, la famosa Accademia di San Luca.

Collabora con diversi periodici, sia artistici che tecnici, italiani ed austriaci.

Sul finire del secolo lo vediamo impegnato assieme ad Alessandro Pich ed Emilio Pelican alla elaborazione dei primi progetti della grandiosa chiesa del Sacro Cuore di Gorizia.
 
Un suo progetto è datato Roma 28.3.1891 (dopo l’inizio della costruzione l’edificio rimane incompiuto e verrà completato dopo quasi quarant’anni dall’architetto Max Fabiani).
 
Nel 1894 disegna la nuova facciata per la chiesa di S. Rocco.
 
Nel 1897 si stabilisce al Cairo dove nel 1907 verrà nominato Architetto in Capo dei Palazzi Khedivali, con la qualifica onorifica di “bey".
 
Nei primi anni del ‘900 dona al borgo natìo il progetto (1908) della fontana-obelisco che ricorda gli obelischi viennesi della Franzensbrucke, che sostituirà la vecchia fontana divenuta indecorosa della piazza San Rocco.

Risale allo stesso periodo (1909) la costruzione per proprio conto di una villa d’impronta islamizzante sulle pendici del Rafut.
 
Sono sue alcune proposte (inserite nello studio di piani regolatori di Gorizia) per il collegamento della stazione “Transalpina” alla città (1906), ottime proposte che però non avranno seguito.
 
Varcata la sessantina, dopo la prima guerra mondiale, durante la quale rientra temporaneamente in Italia, inizia il periodo d’oro della sua attività di architetto con la progettazione e relativa realizzazione di numerosi palazzi a carattere monumentale al Cairo, ad Alessandria d’Egitto e a Costantinopoli.
 
Muore a Il Cairo il 26 dicembre 1946.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Antonio Lasciac bey e le sue poesie in friulano, di Anna Madriz Tomasi
    tratto da tratto da BORC SAN ROC N.8 (1996)
    immagini associate
     
  • La villa «egiziana» di Antonio Lasciac sul Rafut: revival islamico nella Mitteleuropa, di Diana Barillari
    tratto da BORC SAN ROC N.10 (1998)
    immagini associate
     
  • Della famiglia di Antonio Lasciac, di Diego Kuzmin
    tratto da  BORC SAN ROC N.21 (2009)
    immagini associate
     
  • La tomba di Antonio Lasciac, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.26  (2014)
    immagini associate
     
  • Antonio Lasciac e la villa sul Rafut, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.27 (2015)
    immagini associate
     
  • 1925, Smouha Garden City ad Alessandria d’Egitto la New Town progettata da Antonio Lasciac, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.29 (2017)
    immagini associate
     
  • Villa Zogheb a Il Cairo, pietra miliare per l'architettura neo mamelucca di Antonio Lasciac, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.30 (2018)
    immagini associate
     
  • Tracce di Antonio Lasciac, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.31 (2019)
    immagini associate
     
  • L’alcova sul Bosforo di Antonio Lasciac per il kedivè d’Egitto e la bella moglie ungherese, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.33 (2021)
    immagini associate
     
  • La fontana di Antonio Lasciac per Borgo San Rocco da fulcro della piazza a elemento di risulta, di Diego Kuzmin
    tratto da BORC SAN ROC N.34 (2022)
    immagini associate
     
  • Antonio Lasciac, di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
    tratto da LA FONTANA MONUMENTALE DEL “BEY”
     
  • IMMAGINI DA UNA CITTÀ. La fontana monumentale di Antonio Lasciac, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.1
     
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - Antonio Lasciac, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3
data di pubblicazione: 13-02-2024
tema: ARCHITETTO
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)