logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:CELSO MACOR
CELSO MACOR
Poeta, scrittore, letterato
data di pubblicazione: 05-03-2024
indice stampa
 
★ 4 agosto 1925, Romans d’Isonzo
† 28 novembre 1998, Gorizia
poeta, scrittore, letterato
Ha svolto la sua attività a Gorizia

Celso Macor nacque a Versa il 4 agosto 1925, da Antonio e Teresa Mucchiut.
 
Fin da giovanissimo iniziò a impegnarsi nel locale Circolo Ricreativo Sportivo Filodrammatico, con il quale mise in scena adattamenti e anche testi propri.
 
Dopo la maturità classica presso il Liceo «Dante Alighieri» di Gorizia insegnò cultura civica ai corsi E.N.A.L.C. del capoluogo, e dal 1962 si occupò dei servizi giornalistici del Comune di Gorizia fino a divenire Responsabile dell’Ufficio stampa e pubbliche relazioni.
 
Fu attivissimo pubblicista soprattutto come corrispondente da Gorizia e provincia del quotidiano romano «Il popolo» (1957 - 1962).
 
Scrisse centinaia di saggi e volumi di interesse storiografico e ambientale sul Friuli goriziano e Gorizia, sul Collio, sulle Alpi Giulie, sull’Isonzo, sul Torre, ma anche sull’alpinismo e sugli alpinisti: fu infatti grande rocciatore, e in particolare su Julius Kugy, alla riscoperta del quale diede un impulso determinante dedicandogli un contributo già nel 1966.
 
Nel pensiero di Macor la realtà della memoria riveste una funzione fondamentale, concretizzandosi sia in una pratica letteraria continuamente riferita alla storia, sia in un esercizio di testimonianza teso a scongiurare quella frattura tragicamente insanabile dovuta alla perdita dei legami con il passato.
 
Nel quadriennio 1961 - 65 fu consigliere provinciale, ma collaborò continuamente con numerose istituzioni quali il Centro Studi «Sen. Antonio Rizzatti», l’Istituto di Storia sociale e religiosa, l’Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei, di cui fu socio fondatore, la Società filologica friulana, l’Union Scritôrs Furlans, la Biblioteca statale isontina.
 
Ciò che ha conferito respiro al pensiero di Macor è indubbiamente l’esperienza del confine, associata alla consapevolezza di vivere in uno spazio geografico incerto: dalla riflessione sulla realtà marginale del Goriziano sono derivati uno sguardo politico lungimirante, una azione improntata al dialogo con i popoli vicini, una solida volontà di rinnovamento culturale, una tensione fattiva per la pace e per la valorizzazione delle diversità.
 
Numerosi i premi ricevuti per l’attività pubblicistica e letteraria; tra questi, il Premio «Epifania» di Tarcento (1988), il Premio «San Rocco» di Gorizia (1988), il Premio nazionale di poesia «Città di Thiene» (1990), il Premio letterario nazionale «Carnia» (1998). Tra i riconoscimenti più importanti, si ricorda l’Ehrenurkunde della città di Klagenfurt (1991). Negli anni Novanta i suoi scritti friulani sono stati presentati a Klagenfurt, al castello Metternich di Grafenegg e a Bleiburg.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Celso Macor. A 20 anni dalla morte, dall'archivio personale, di Gabriele Zanello
    tratto da BORC SAN ROC N.30 (2018)
    immagini associate
     
  • «A domandà pan pal mont» una poesia inedita di Celso Macor, di Gabriele Zanello
    tratto da BORC SAN ROC N.27 (2015)
    immagini associate
     
  • Ricuardant, un an dopo, di Anna Bombig
    tratto da BORC SAN ROC N.11 (1999)
     
  • La passione per l'uomo di Celso Macor
    tratto da IL NOSTRI BORC – APRILE 1988 N.25
     
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - Celso Macor, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3
data di pubblicazione: 05-03-2024
Personalità: CONTRIBUTI SEGNALATI

LORENZO BOSCAROL

SERGIO TAVANO

EMMA GALLI (GALLOVICH)

LUCIANO SPANGHER

LEONE GAIER


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)