logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Risorse artistiche, architettoniche, culturali:IL PARCO BASAGLIA
IL PARCO BASAGLIA
L'eredità storica delle origini: il verde come cura
data di pubblicazione: 19-05-2025
indice stampa
Parco Basaglia è la denominazione recente di un luogo che appartiene alla storia della sanità goriziana, erede del primo ospedale psichiatrico provinciale, l’irrennanstalt «Franz Joseph I.», sorto tra il 1905 e il 1908 alla periferia della città.
 
La parte vegetale, con il parco, i giardini e l’area rurale, è la cornice storica che meglio di altro identifica il luogo, che ne definì il programma terapeutico.
 
(…) Nel 1905 iniziarono i lavori di edificazione del manicomio provinciale, prima tappa di una riforma sanitaria di cui da lunghi anni si andava discutendo senza risultati.

(…) Ruolo di primo piano era rivestito dalla vegetazione: nelle intenzioni del progetto era infatti lo spazio, unito al sole, all’aria ed al lavoro, a influire sulla terapia attraverso l’uso sapiente delle piante come «materiale» costruttivo che creasse intimità, ricordi, tranquillità. Verde ornamentale e campagna coltivata erano aspetti complementari del programma di cura e per essi il progetto aveva riservato ampie risorse finanziarie, in particolare la scelta di alberature di pregio e di arbusti da fiore per l’ingresso e per i padiglioni ricalcava il già collaudato modello del giardino di città in uso da tempo a Gorizia.

Riguardo a tipologie e quantità delle specie ornamentali inserite, non sono ancora emersi documenti con specifici elenchi o dettagli d’impianto ma le relazioni della Giunta provinciale alla Dieta e le foto scattate per l’inaugurazione (1911) forniscono descrizioni e utili scorci con alberature tuttora presenti nel parco, come cedri e ippocastani, sebbene il verde ornamentale nel suo complesso fosse ancora troppo giovane per fornire apprezzabili vantaggi di ombreggiamento e intimità ai pazienti.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Il verde come cura: il parco Basaglia e l’eredità storica delle origini, di Sonia Kucler
    tratto da BORC SAN ROC N.34 (2022)
    immagini associate
     
  • La visita del maggio 2023 (articolo dal sito borcsanroc.it)
    immagini associate
data di pubblicazione: 19-05-2025
Risorse culturali: CONTRIBUTI SEGNALATI

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

L’ARCHIVIO DELLA CANTORIA DI S. ROCCO

LA CHIESA DI SAN ROCCO

IL SOFFITTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN ROCCO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)