logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Risorse artistiche, architettoniche, culturali:CHIESA MADONNA DELLA MISERICORDIA
CHIESA MADONNA DELLA MISERICORDIA
Villaggio dell’esule. Campagnuzza
data di pubblicazione: 18-09-2024
tema: ARCHITETTURA
indice stampa
L’incarico di costruire la nuova chiesa, nel «villaggio dell’esule», fu affidato all’architetto Giordano Malni e la prima pietra fu posta il 19 aprile 1959. Nel Natale successivo fu celebrata la prima messa e nel 1961 l’arcivescovo Ambrosi consacrò l’edificio.

La facciata a capanna ha sulla sinistra il campanile. All’interno la navata è unica e nel presbiterio spicca un crocifisso a mosaico. Sullo sfondo dell’altare maggiore sono poste due pale con san Biagio e santa Eufemia, realizzate dalla pittrice Emma Galli. Anche accanto all’ingresso di destra della chiesa un quadro della Galli raffigura santa Rita, mentre di fronte è collocata la statua di sant’Antonio di Padova.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Notizie su chiese e cappelle nominate, di Liliana Mlakar Turel e Liubina Debeni Soravito
    Tratto da CURIOSITÀ NELLE CHIESE GORIZIANE: ANIMALI E LORO SIMBOLOGIE
    immagini associate
     
  • 1947 – 1969: don Luciano Manzin racconta il Villaggio dell’Esule, di Christian Massaro
    Tratto da BORC SAN ROC N.29 (2017)
    Immagini associate
data di pubblicazione: 18-09-2024
tema: ARCHITETTURA
Risorse culturali: CONTRIBUTI SEGNALATI

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

L’ARCHIVIO DELLA CANTORIA DI S. ROCCO

LA CHIESA DI SAN ROCCO

IL SOFFITTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN ROCCO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)