logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Risorse artistiche, architettoniche, culturali:CHIESA DI S. GIUSEPPE ARTIGIANO, IN STRACCIS
CHIESA DI S. GIUSEPPE ARTIGIANO, IN STRACCIS
L’attività parrocchiale iniziò nel mesi di aprile del 1963 e, nel settembre dello stesso anno ci fu l’ingresso del primo parroco, don Tarcisio Nardin.
data di pubblicazione: 30-10-2024
indice stampa
La costruzione della chiesa risale agli anni Sessanta del ‘900 su progetto dell’architetto Guglielmo Riavis che assunse anche la direzione dei lavori.

La chiesa, all’interno, si presenta con tre navate divise da colonne snelle che danno slancio al tutto. Sullo sfondo dell’abside troviamo un grande affresco realizzato da Paolo Orlando che definì così l’opera: «Le sante immagini dipinte costituiscono lo sfondo ed il compimento dell’azione liturgica.
 
Esse raccolgono lo sguardo dei fedeli e rendono percepibile la presenza del Signore e dei suoi Santi».
 
Dalle pareti laterali pendono le stazioni della via Crucis, opera donata e realizzata dall’artista Fulvio Monai nel 1967. Furono benedette il 10 gennaio dello stesso anno insieme al battistero opera dello scultore Silvano Bevilacqua.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Notizie su chiese e cappelle nominate, di Liliana Mlakar Turel e Liubina Debeni Soravito
    Tratto da CURIOSITÀ NELLE CHIESE GORIZIANE: ANIMALI E LORO SIMBOLOGIE
    immagini associate
data di pubblicazione: 30-10-2024
Risorse culturali: CONTRIBUTI SEGNALATI

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

L’ARCHIVIO DELLA CANTORIA DI S. ROCCO

LA CHIESA DI SAN ROCCO

IL SOFFITTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN ROCCO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)