logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=DIPINTI
risultati: 4
RICERCA CORRENTE:
HOME > Risorse artistiche, architettoniche, culturali:ALCUNE TELE DI JOHANN MICHAEL LICHTENREITER, PITTORE DI SAN ROCCO
ALCUNE TELE DI JOHANN MICHAEL LICHTENREITER, PITTORE DI SAN ROCCO
L'attività dell'artista bavarese fu estremamente prolifica nel capoluogo isontino
data di pubblicazione: 21-02-2024
tema: DIPINTI
indice stampa
Crocefissione - J. M. Lichtenreiter (Gorizia - Monastero di S. Orsola)

Borgo San Rocco rappresenta, per alcune coincidenze, un luogo significativo per  chi studia l'arte goriziana del Settecento.
 
In particolare è interessante per chi si occupi di quella tendenza pittorica barocca «goriziano-carniolina» così peculiare per le proprie aderenze alla pittura continentale piuttosto che a quella di matrie veneta e così significativa per la sua diffusione in un territorio relativamente vasto, compreso tra l’Isonzo, il Carso e le foreste della Dolenjska.
 
Si tratta di una tendenza sostanzialmente riconducibile a tre figure principali - Antonio Paroli (1688-1768), Johann Michael Lichtenreiter (1705-1780) e Anton Cebej (1722-1774).
 
[…] sanroccaro d'adozione risulta essere Lichtenreiter,  il quale, sposata Dorotea Dragogna nel 1737, andò ad abitare a  San Rocco presso la casa del suocero.
 
Di seguito un elenco dei dipinti attribuiti a Johann Michael Lichtenreiter, che sono citati nell’articolo di Walter Klainscek:
  • Madonna con il Bambino 1735-1745, olio su te la, cm 62.5 x 49,5 Gorizia, collezione Cossàr;
  • Ritratto del cardinale Stefano Colonna, 1735-1750, olio su tela, cm 62 x 48, Udine, collezione Miseri;
  • Educazione della Vergine, 1730-1740, olio su tela, cm 49 x 39,5 Gorizia, collezione privata;
  • Interno Veneziano, 1750 ca., olio su tela, cm 44 x 57, Udine, collezione Miseri;
  • Adorazione dei pastori, 1760-1770 ca., olio su tela, cm 144 x 96, Udine, collezione Miseri;
  • L'angelo custode, 1760-1770, olio su tela, cm 150 x 90, Gorizia, Monastero di Sant'Orsola;
  • Madonna del Rosario, 1765 ca., olio su tela, cm 150 x 90 ca., Moraro, parrocchiale di S. Andrea Apostolo;
  • San Valentino, 1765 ca., olio su tela, cm 150 x 90 ca., Moraro, parrocchiale di S. Andrea Apostolo;
  • Crocefissione, 1770 ca., olio su tela, cm 122 x 171 Gorizia, Monastero di Sant'Orsola.

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Alcune tele (quasi inedite) di Johann Michael Lichtenreiter, pittore di San Rocco, di Walter Klainscek
    BORC SAN ROC N.10 (1998)
    immagini associate
data di pubblicazione: 21-02-2024
tema: DIPINTI
Risorse culturali: CONTRIBUTI SEGNALATI

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

L’ARCHIVIO DELLA CANTORIA DI S. ROCCO

LA CHIESA DI SAN ROCCO

IL SOFFITTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN ROCCO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)