logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=DIPINTI
risultati: 4
RICERCA CORRENTE:
HOME > Risorse artistiche, architettoniche, culturali:L’HORTUS PARADISI
L’HORTUS PARADISI
Gli spazi decorativi della cappella del Redentore di Palazzo Cobenzl
data di pubblicazione: 12-06-2024
tema: DIPINTI
indice stampa
Immagine: Motivi fitomorfi policromi con due file centrali di perline in foglia d’oro, oltre ad una fascia inferiore monocroma con foglie d’acanto e trifogli, nelle lunette sopra il ciclo della Via Crucis (foto di di Giacomo Pantanali)

Gli spazi decorativi allogati tra le parti figurative e a copertura delle linee architettoniche rimanenti, della cappella del Redentore di Palazzo Cobenzl,  furono affidati al pittore goriziano Clemente Del Neri (1865-1943) che li realizzò, sempre ad encausto, osservando «un programma iconografico e formale bilanciato fra una specie di arcaicismo neonazareno e tensioni proprie dello Jugendstil»: il repertorio, già impiegato a Lubiana, proveniva da «motivi presi da alcune sale del palazzo reale di Baviera» e, con buona probabilità, fu dettato direttamente da Attorner a Del Neri, come sembrerebbe confermare un bozzetto acquerellato con alcuni ornati e scritte in tedesco che si riferiscono alla loro collocazione.

Il pittore goriziano «ha altresì lavorato tutte le dorature che si trovano nelle pitture», usando l’oro zecchino a doppia foglia nell’ottica di un recupero fedele della tradizione bizantina e medievale che serviva ad infondere ulteriore sacralità alle pitture mediante il baluginìo dell’oro ai lumi tremolanti delle candele; alcuni anni dopo, nel 1905, egli riprenderà alcuni stilemi del pittore austriaco nella decorazione della cappella nell’Istituto goriziano delle povere suore scolastiche di Notre Dame, in particolare nel parapetto della cantoria.

L’intitolazione Hortus Paradisi, riferita alla cappella palatina goriziana, richiama le dorature e le decorazioni dell’oratorio medievale dei Santi Zenone Valentino in Santa Prassede a Roma, ma anche gli erbari medievali: si compone di un’accurata selezione di fiori, simboli e greche che compongono una vera e propria tappezzeria damascata policroma in cui predomina il linearismo e la bidimensionalità.
 

PER APPROFONDIRE
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • L’Hortus Paradisi nelle decorazioni della cappella del Redentore di Palazzo Cobenzl, di Giulio Tavian
    Tratto da BORC SAN ROC N.32 (2020)
    Immagini associate
data di pubblicazione: 12-06-2024
tema: DIPINTI
Risorse culturali: CONTRIBUTI SEGNALATI

LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

L’ARCHIVIO DELLA CANTORIA DI S. ROCCO

LA CHIESA DI SAN ROCCO

IL SOFFITTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SAN ROCCO

IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN ROCCO


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)