logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Ricette della tradizione:GNÒCS DI GRIES – GRIEßKNŐDEL - GNOCCHETTI DI SEMOLINO
GNÒCS DI GRIES – GRIEßKNŐDEL - GNOCCHETTI DI SEMOLINO
data di pubblicazione: 14-06-2025
autore: Roberto Zottar | tema: PRIMI PIATTI
indice stampa
60 g di burro, 120 g di gries (semolino), 1 uovo intero, un pizzico di sale.

Montate il burro con un cucchiaio e aggiungete l’uovo intero. Mescolate ed aggiungete il semolino ed un pizzico di sale. Fare riposare il composto per 15 minuti. Preparate gli gnocchetti a forma di quenelle lavorando con due cucchiaini e metteteli nel brodo caldo (il brodo non deve bollire ma fremere leggermente). Cuocete per 15 minuti e poi lasciate riposare gli gnocchi per altri 10 minuti nel brodo prima di servirli. Questi gnocchi si servono in brodo, anche se qualche trattoria ultimamente gli accompagna anche ad un sugo.

In molte ricette, per rendere gli gnocchi meno compatti, l’uovo è separato: il tuorlo viene aggiunto subito al burro ed l’albume a neve è aggiunto al composto prima di formare gli gnocchi.

__________

Nella nostra regione è tradizione accompagnare il brodo con ciò che un tempo si chiamavano ‘guarnizioni”, cioè pastina, tajadei, pasta butàda, gnoccheti di pane, fegato, milza o anche di semolino. Gli gnocchi di semolino in brodo sono un piatto di indubbia eredità mitteleuropea tanto che abbiamo adottato il nome tedesco del semolino, ‘Grieß’ [gri:s], anche se in città è ‘storpiato’ e lo si pronuncia come si scrive, cioè [gries].

Come per molti piatti di tradizione anche per ‘i gnochi de gries’ ci sono più ricette. Maria Stelvio suggeriva di cucinare prima il semolino nel latte per aggiungervi poi burro e uova. Io preferisco perpetuare la tradizione con la ricetta della nonna che per ogni uovo metteva burro pari al suo peso e semolino in quantità doppia e l’albume a neve.
data di pubblicazione: 14-06-2025
autore: Roberto Zottar | tema: PRIMI PIATTI
Ricette della tradizione: CONTRIBUTI SEGNALATI

GNÒCS DI GRIES – GRIEßKNŐDEL - GNOCCHETTI DI SEMOLINO

COCH DE SARIESE

RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI

FRITTATA CON LE ERBE

PINZA GORIZIANA


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)