logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Ricette della tradizione:CREN TECIA
CREN TECIA
Rafano in padella
data di pubblicazione: 17-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: VERDURE E CONTORNI
indice stampa
Ricetta gentilmente concessa dalla Famiglia Pintar, Trattoria alla Luna di Gorizia.
 
500 g di radice di Cren fresco (rafano), 500 g di mele con la loro buccia, il succo di un limone, 2 cucchiai di zucchero, 2 mestoli di brodo, 1 bicchiere di vino bianco, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di aceto, 1 etto di burro, 3 cucchiai di pane grattugiato, 1 mestolo d’olio di oliva
 
Grattugiate le mele e aggiungete il succo di limone.
 
Grattugiate il cren e nel frattempo far bollire lentamente il vino, l’aceto, l’olio, il brodo, il sale e lo zucchero.
 
Lasciate intiepidire e aggiungete il cren e la mela, insieme al pane grattugiato e il burro sciolto.
 
Cucinate il tutto a fuoco lento per almeno un’ora mescolando di continuo fino a che il tutto abbia la consistenza di una purea. Si può servire come contorno a piatti di carne con una ultima grattugiata di cren e mela.
data di pubblicazione: 17-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: VERDURE E CONTORNI
Ricette della tradizione: CONTRIBUTI SEGNALATI

TORTA SACHER - SACHERTORTE

RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI

KIPFEL DI PATATE

PINZA GORIZIANA

KRAPFEN


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)