logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ANTIPASTI
risultati: 3
RICERCA CORRENTE:
HOME > Ricette della tradizione:FRITTATA CON LE ERBE
FRITTATA CON LE ERBE
data di pubblicazione: 03-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: ANTIPASTI
indice stampa
Uova, erbe di campo, burro, sale. Le erbe possono essere usate a crudo dopo essere state tagliuzzate o viceversa possono essere cotte prima nel burro.

Per una frittata perfetta bisognerebbe usare una padella di ferro pesante (farsòra), quella che le nostre nonne non lavavano mai, ma solo risciacquavano; oggi comunque una padella antiaderente con fondo pesante va benissimo.

Messa sul fuoco, sul fondo della farsòra si fa sciogliere del burro e si versano le erbe preparate. Si rompono le uova in una terrina, si aggiunge un pizzico di sale, e si mescola quel tanto che basta perché tuorlo e albume siano amalgamati. Le uova impiegate non vanno sbattute se non sommariamente: devono avere ancora una certa legatura quando vanno in padella, altrimenti la frittata risulta senza corpo. Le uova vanno quindi versate nella padella calda con le erbe e si mescola finché iniziano a rapprendersi. Questa operazione è fondamentale perché aiuta a dare cremosità alla frittata; si lascia poi cuocere con coperchio a fuoco basso. Per realizzare una frittata alta, il segreto, al di là del numero di uova impiegate, è dato dalla padella che in questo caso deve essere piccola a bordi alti (le trattorie tipiche famose per la frittata, come la Trattoria “dal Copari” di Craoretto, avevano delle padelle fatte realizzare apposta per questo).

Gli orti del rione di San Rocco o di Sant’Andrea a Gorizia hanno sempre rifornito il mercato coperto di erbe per la frittata. La frittata friulana, che e diversa dalle altre preparazioni italiane e dalle omlettes francesi perche e piu alta e piu morbida, e per antonomasia quelle alle jarbuzzis (erbette). Con il nome di jerbuzzis si indicano i germogli di varie piante che in Friuli si mangiano anche come ver- dura cotta. Le principali sono: mentuccia, spinaci, finocchio selvatico e barbe di finocchio fresco, erba cipollina, maggiorana, basilico, prezzemolo, aglietto, matricaria (matricaria recutita o camomilla, e l’erba che conferisce il sapore amarognolo alla frittata), pimpinella (pimpinella anisum), sclopit (silene vulgaris), confenon (germogli di papavero selvatico).

Oggi molte di queste erbe si coltivano e si trovano praticamente quasi tutto l’anno. In primavera la frittata pero puo essere realizzata anche con solo ruscli o ruscolins (pungitopo, volgarmente chiamati asparagi selvatici), o urtizzon (germogli del luppolo), entrambi pero tagliuzzati e sbollentati prima di usarli e cotti con burro finche sono teneri.

Secondo Giuseppina Perusini6, l’altezza tipica delle frittate friulane non e una semplice questione di forma, ma di gusto, perche all’interno la frittata resta molto piu soffice mentre all’esterno forma una crosticina leggermente croccante. Un pentolino antiaderente con manico e fondo spesso, quelli che si usano per bollire il latte, va benissimo e vi permettera di realizzare una frittata alta.

Pietro Zorutti a meta Ottocento, nell’ode Invid a Tonine, ricorda due fidanzati seduti sull’argine di un ruscello che mangiano ‘al sacco’ in campagna una frittata.
 
Cun Urtizzons e rusclis
E cuatri grans di sal
Sintads sun t’un rivàl
‘O cenarin in pâs

Cena che penso non soddisferebbe più gli innamorati di oggi ...
 
data di pubblicazione: 03-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: ANTIPASTI
Ricette della tradizione: CONTRIBUTI SEGNALATI

GNÒCS DI GRIES – GRIEßKNŐDEL - GNOCCHETTI DI SEMOLINO

COCH DE SARIESE

RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI

FRITTATA CON LE ERBE

PINZA GORIZIANA


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)