logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=PRIMI PIATTI
risultati: 7
RICERCA CORRENTE:
HOME > Ricette della tradizione:RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI
RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI
Risotto con i germogli del luppolo
data di pubblicazione: 10-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: PRIMI PIATTI
indice stampa
Per un gustoso risotto, fate appassire in un tegame uno scalogno tritato con due cucchiai d’olio. Lavate un mazzetto di bruscandoli, due etti circa, eliminate la parte legnosa dei germogli del luppolo, tritatelo grossolanamente e aggiungetelo allo scalogno. Versate 3 etti di riso carnaroli o vialone nano e portate a cottura mescolando e aggiungendo man mano del brodo di verdure.

Dicevano i vecchi Brodo de verdura xe medicina che dura!

Dopo 17 minuti, mantecate con burro e parmigiano e fate riposare un attimo. Il risotto sara particolarmente amabile perche il leggero amarognolo degli urticons si stemperera con la cremosita del risotto e la dolcezza del burro e del formaggio.
Tra i germogli spontanei delle nostre campagne e del Carso il luppolo e una delle erbe piu interessanti. Cresce spesso vicino ai rovi di more, lungo i fossati o ai bordi dei boschi. Se lo vedete in giro, allora vuol dire che e proprio arrivata la bella stagione! I germogli dell’humulus lupulus in regione sono meglio noti come bruscandoli o urticons o sparusi selvadeghi o asparagina. Saporiti e gustosi, sono ricchi di proprieta benefiche, sono diuretici e stimolano il fegato, tanto che in Istria si dice “i sparusi e i bruscandoli i xe del sangue i meio santoli” anche perche “No ghe xe erba che varda in su, che no gabi la so virtu”. Il luppolo, quando non viene usato per la produzione della birra, e una pianta infestante, coperta di una leggera peluria, che si aggroviglia e attorciglia saldamente attorno alle siepi e ai cespugli. Pare si avvolga sempre in senso antiorario. Il fusto ha colore verde con tonalita rossastre ed e cavo.

Le foglie sono verde vivo, crescono in coppia, sono dentellate e a ‘tre punte’, trilobate, e assomigliano in piccolo a quelle della vite.

 I bruscandoli si raccolgono prelevando con un coltellino solo gli ultimi venti centimetri dai nuovi getti. I germogli sono lunghi e sottili tanto che si dice “longo come un spariso”, o “Sutila come un spareso”. Sia in Friuli sia nel Veneto fanno parte della tradizione della cucina casalinga. Ugo Foscolo, ne “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, ricordava la minestra di bruscandoli che veniva preparata dalle famiglie venete nei periodi primaverili. Gli urticons mondati si possono sbollentare in acqua o saltare in padella e gustare semplicemente con olio, sale e limone o si posso cucinare in frittata, zuppa o minestra.
 
data di pubblicazione: 10-05-2025
autore: Roberto Zottar | tema: PRIMI PIATTI
Ricette della tradizione: CONTRIBUTI SEGNALATI

GNÒCS DI GRIES – GRIEßKNŐDEL - GNOCCHETTI DI SEMOLINO

COCH DE SARIESE

RISOT CUJ URTIÇONS - RISOTTO CON I BRUSCANDOLI

FRITTATA CON LE ERBE

PINZA GORIZIANA


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)