Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La rivista n° 16 si apre con l'editoriale della nuova direttrice Dalia Vodice la quale dà la sua chiave di lettura di una rivista storica come "Borc San Roc": "Dal particolare al generale, dalla realtà del borgo a quella della città. E ancora oltre. Forte delle sue radici, "Borc San Roc" spinge lo sguardo tra il passato e l'oggi. La rivista si presenta rinnovata nella veste grafica, ma come sempre i suoi contenuti intendono raccontare la ricchezza di una terra e della sua storia, fatta di cultura e tradizioni".
Il numero unico si suddivide in cinque aree tematiche: "Primo piano", "Ricerche storiche", "Racconti", "Testimoni" e "Il Borgo e il suo tempo". L'apertura è di Sergio Tavano con una riflessione su una Gorizia ormai senza frontiere fisiche. Importanti gli approfondimenti storici dedicati all'abito nella storia e a Corrado Rubbia. Alessandro Arbo ricorda il musicista Fausto Romitelli. Il friulano è quello sonziaco di Anna Bombig e quello delle "risultive" di Paolo Viola. In copertina "Controluce" di Franco Dugo.
AUTORI: Sergio Tavano, Celso Macor, Paolo Sluga, Olivia Averso Pellis, Liubina Debeni Soravito, Guido Bisiani, Walter Chiesa, Paolo Viola, Anna Bombig, Alessandro Arbo, Ruggero Dipiazza.
Pagina 1 di 1
1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Nasce nel 1989 come rivista storica, un numero unico annuale che racchiude le ricerche e i contributi degli studiosi Goriziani. Un particolare occhio di riguardo alla lingua friulana, una ricerca attenta della storia del Borgo e anche una corretta apertura alla città di Gorizia. Da tre decenni è una rivista che, con competenza e analiticità, cerca di leggere i fatti storici, le vicende dimenticate, i particolari della vita, della società, del lavoro, di portare alla memoria personalità, personaggi, famiglie significative e opere di pregio che costruiscono il grande mosaico culturale che è il territorio del goriziano.
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it