Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Pubblicazioni > SPECIALE IL NOSTRI BORC > indice
Pagina 1 di 1 1
1
SPECIALE IL NOSTRI BORC
anno di pubblicazione: 2014
QUARANTA EDIZIONI DEL «PREMIO SAN ROCCO» E I SALUTI IN FRIULANO DI ANNA BOMBIG ~ CHISTIS RÌIS SPISSULADIS DAL ME CÛR ~
Speciale de il nostri Borc numero 02 [agosto 2014]
Supplemento a Borc San Roc [26]
La maestra e poetessa di Farra d’Isonzo Anna Bombig ha lasciato un ricco patrimonio documentario nel quale spiccano numerosi inediti sia in versi, sia in prosa friulana. Dopo il riordino del suo archivio personale sono venuti alla luce una serie importante di questi versi tra i quali le liriche dedicate agli insigniti del Premio San Rocco. Per vent’anni esatti a partire dal 1988 e fino al 2008 la maestra Anna Bombig scriverà una delicata lirica per ogni singolo premiato che in poche battute ne segna la carriera, le competenze e l’importanza che questi ha avuto per la città di Gorizia e il Borgo di San Rocco. Celso Macor, Sergio Tavano, Cecilia Seghizzi, Michele Martina, Franco Dugo, Ruggero Dipiazza, Lorenzo Boscarol, Alessandro Arbo, Edda Polesi Cossàr, sono solo alcuni nomi illustri presenti nel ventennale elenco. In questo speciale de “Il Nostri Borc” trovano spazio tutti i versi dedicati ai premiati con un pregevole commento del professor Sergio Tavano.
SPECIALE IL NOSTRI BORC
autore: Giorgio Ciani | anno di pubblicazione: 2014
L'EREMO DI CAMPAGNA
Supplemento a Borc San Roc [26], speciale de il nostri Borc numero 01
Lo storico Giorgio Ciani aveva ricercato in numerosi archivi tracce della cruenta storia di fra Francesco Bonafiglia eremita ed era giunto a delle importanti conlusioni. Poi la scomparsa improvvisa dello stesso autore aveva interrotto la pubblicazione e gli ulteriori approfondimenti condotti sul campo. Liliana Mlakar Turel ha ripreso il filo del discorso e ha concluso questo lavoro portando a compimento un desiderio di Giorgio Ciani. Ne esce un avvicente giallo storico con sullo sfondo una Gorizia Seicentesca dove si incrociano le vite di oscuri personaggi a partire dall’arcidiacono Giacomo Crisai, ai sicari di borgo San Rocco, per giungere a Marianna Attems e al suo sposo, chiamato “il spaventoso Arcoliani”, fuggito da Udine per i numerosi reati commessi, che complottano l’uno contro l’altro.
I testi sono arricchiti da immagini inedite d’epoca che si intrecciano a degli splendidi disegni del maestro Franco Dugo. Il lettore procede di pagina in pagina alla scoperta dell’assassino ma alla fine come dice Alessandro Manzoni: “a saper ben maneggiare le gride nessuno è reo, e nessuno è innocente”.
Pagina 1 di 1 1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Supplemento alla rivista “Borc San Roc” nasce nel 2014 per volontà del nuovo direttore della rivista il giornalista e storico Vanni Feresin, e si occupa di approfondire un particolare argomento che merita di essere scandagliato in tutte le sue sfacettature. Dalla sua ideazione sono stati trattati argomenti importanti come il giallo storico sull’omicidio secentesco dell’eremita, la storia di Villa Diamantina, i Diari delle Madri Orsoline di Gorizia, o aspetti inediti della vita del conte Guglielmo Coronini, figura chiave della cultura goriziana.
SELEZIONE
SELEZIONI
SELEZIONE TEMATICA

FILTRI TEMATICA CORRENTE
ANNO
TEMA
AUTORE
FONTE
 
SELEZIONE ESEGUITA:
ANNO=2014
risultati: 2
RICERCA
RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy