Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Pubblicazioni > SPECIALE IL NOSTRI BORC > indice
Pagina 1 di 1 1
1
SPECIALE IL NOSTRI BORC
anno di pubblicazione: 2015
L'ORATORIO DI SAN ROCCO 1965-2015
Speciale de il nostri Borc numero 03 (novembre 2015)
Supplemento a Borc San Roc (27)
A cinquant’anni esatti dalla sua inaugurazione [1965 – 2015] si propongono ricordi, fatti e anedotti inediti direttamente dalla viva voce dei testimoni dell’epoca. Le immagini provengono dall’Archivio storico parrocchiale e da alcune donazioni di privati.
Nelle pagine dello speciale si potrà trovare l’evoluzione e la storia dell’immobile che ancora oggi è luogo di incontro e confronto fra le generazioni. Opera dell’architetto goriziano Guglielmo Riavis rispecchia appieno le caratteristiche e le funzionalità di un’epoca lontana ma che sapeva fondere gusto e semplicità a praticità e intelligente equilibrio di forme e strutture.
SPECIALE IL NOSTRI BORC
autore: Vanni Feresin | anno di pubblicazione: 2015
DIARIO 1915 - GORIZIA SOTTO LE MACERIE
Speciale de il nostri Borc numero 02 [agosto 2015]
Supplemento a Borc San Roc [27]
Dalle Cronache delle Madri M. Orsoline traspare nitidamente la situazione di caos generale e di disperazione che la città di Gorizia stava vivendo fin dall’estate 1914. L’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria sarà un vero e proprio shock per le Madri, fedelissime all’Impero. Il Diario è uno spaccato vivo e vibrante della fine di un’epoca: particolari e avvenimenti si susseguono giornalmente in un avvincente racconto che non può lasciare indifferenti. Le Madri si affidano all’Onnipotente e pregano per l’Imperatore e per gli eserciti imperiali e sono convinte di una prossima vittoria. La pacifica vita nel convento è continuamente movimentata e disturbata dalle battaglie che si susseguono senza sosta per la conquista della città e le monache sono costrette più volte ad abbandonare Gorizia per disperdersi in varie città dell’Europa da Lubiana a Bratislava. Testimone privilegiata di quei giorni la madre superiora Cecilia Sablich che si dimostrerà guida sicura del Convento.
SPECIALE IL NOSTRI BORC
autore: Maddalena Malni Pascoletti | anno di pubblicazione: 2015
VILLA DIAMANTINA
Sulle tracce di un nome da Gorizia alle Isole Ionie, dall’Australia a Londra
Speciale de il nostri Borc numero 01, supplemento a Borc San Roc [27]
Maddalena Malni Pascoletti propone un interessante percorso storico sulle tracce di quella che fu una delle più ville della città di Gorizia, la famosa Villa Diamantina o come in alcuni casi Adamantina. La professoressa Malni accompagna il lettore a scoprire le vicissitudini storico-familiari che portarono all’’edificazione di questo straordinario immobile ma sopratutto dà la chiave di lettura del nome della villa.
Un lungo viaggio attraverso gli archivi d’Europa, passando per Malta e giungendo in Australia: immagini inedite, cartoline, disegni, alberi genealogici, testimonianze dirette, un lavoro di ricerca approfondito,  meticoloso e di fondamentale importanza per comprendere un ulteriore tassello dimenticato della città di Gorizia. 
Pagina 1 di 1 1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Supplemento alla rivista “Borc San Roc” nasce nel 2014 per volontà del nuovo direttore della rivista il giornalista e storico Vanni Feresin, e si occupa di approfondire un particolare argomento che merita di essere scandagliato in tutte le sue sfacettature. Dalla sua ideazione sono stati trattati argomenti importanti come il giallo storico sull’omicidio secentesco dell’eremita, la storia di Villa Diamantina, i Diari delle Madri Orsoline di Gorizia, o aspetti inediti della vita del conte Guglielmo Coronini, figura chiave della cultura goriziana.
SELEZIONE
SELEZIONI
SELEZIONE TEMATICA

FILTRI TEMATICA CORRENTE
ANNO
TEMA
AUTORE
FONTE
 
SELEZIONE ESEGUITA:
ANNO=2015
risultati: 3
RICERCA
RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy