Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Supplemento alla Rivista Borc San Roc 30 - dicembre 2018
La pubblicazione, curata da Vanni Feresin e realizzata in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, costituisce una sintesi della mostra monografica dedicata all’ultimo Imperatore Carlo I.
Nell’agosto 2018 il «Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco» aveva infatti curato una mostra monografica dedicata all’ultimo Imperatore Carlo I con la presenza di oggetti di valore inestimabile come la maschera funebre e la divisa da Ufficiale di Artiglieria, oltre a un notevole apparato iconografico proveniente dalla famiglia Imperiale e da alcune collezioni private di famiglie gentilizie del Friuli.
Speciale de il nostri Borc numero 01
Supplemento a Borc San Roc (30)
Nella memoria dei Goriziani, anche delle generazioni più giovani, al civico 15 della storica via Mazzini, già via Municipio ai tempi dell’Austria, trovava sede la più nota pasticceria della città. Non c’è goriziano che non sia entrato almeno una volta in quella che è stata per oltre un secolo la pasticceria con la p maiuscola. I gusti e i sapori delle paste e delle torte erano quelli di una tradizione mitteleuropea, potremmo dire dell’area danubiana, con influenze austriache, ungheresi e slave.
Pagina 1 di 1
1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Supplemento alla rivista “Borc San Roc” nasce nel 2014 per volontà del nuovo direttore della rivista il giornalista e storico Vanni Feresin, e si occupa di approfondire un particolare argomento che merita di essere scandagliato in tutte le sue sfacettature. Dalla sua ideazione sono stati trattati argomenti importanti come il giallo storico sull’omicidio secentesco dell’eremita, la storia di Villa Diamantina, i Diari delle Madri Orsoline di Gorizia, o aspetti inediti della vita del conte Guglielmo Coronini, figura chiave della cultura goriziana.
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it